Curiosità e significato della soluzione Becco
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Becco è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- È caratteristico quello del pellicano
- Il merlo l ha giallo
- L ha lungo il colibrì
- Lo riempie il pellicano
Il becco (talvolta detto anche rostro o ranfoteca) è una struttura cornea esterna della bocca di alcuni animali. È una caratteristica distintiva degli uccelli e, oltre ad essere adoperata per l'alimentazione, è utilizzata anche per nettare il piumaggio, manipolare oggetti, uccidere le prede, corteggiare il partner e alimentare i pulcini.
Oltre che negli uccelli, hanno il becco anche i cheloni, i monotremi (ornitorinco ed echidna), alcuni cefalopodi (polpi, calamari), e alcune specie di lucertole e vermi.
Italiano
Sostantivo
becco ( approfondimento) m sing (pl.: becchi)
- (zoologia) parte cornea che conforma la bocca degli uccelli e di altri animali
- (zoologia) maschio della capra, caprone
- (senso figurato) chi è tradito dalla propria donna
Voce verbale
becco
- prima persona singolare dell'indicativo presente di beccare
Sillabazione
- béc | co
Pronuncia
IPA: /'bekko/
Etimologia / Derivazione
- (di uccelli) dal latino beccus, di origine celtica.
- (caprone) forse dal celtico bucco
Sinonimi
- (di uccelli) rostro
- (per estensione) (di persona) bocca, labbra
- (di oggetti) uncino, punta, sporgenza, beccuccio, cannello
- (tecnica) bruciatore
- (di montagna) picco, vetta
- montone, caprone, capro
- (senso figurato) marito, tradito, cornuto
Parole derivate
- beccaccia, beccofrusone, retrobecco
Termini correlati
- uccello, capra
Alterati
- (diminutivo) beccuccio
- (accrescitivo) beccone
Proverbi e modi di dire
- chiudi il becco!: smetti di parlare
- non avere il becco di un quattrino: essere privi di denaro
- fare becco qualcuno
- mettere il becco intromettersi in problemi di altri