Curiosità e significato della soluzione Becere
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Becere è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Domenico Beceri (Firenze, ... – ...; fl. XVI secolo) è stato un pittore italiano del Rinascimento, attivo a Firenze nel 1527. Fu allievo di Domenico Puligo e si distinse dai numerosi suoi colleghi del periodo. Di lui si conservano una pala nel Museo Civico di Pistoia, proveniente dal monastero di San Mercuriale di Pistoia; ed una Natività nel Conservatorio di San Niccolò di Prato; ed alcune opere note solo per via fotografica.
Forse identificabile con il cosiddetto Maestro di Volterra.
Italiano
Aggettivo
becero m sing
- (regionale) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sostantivo
becero m sing
- (regionale) persona maleducata, sguaiata, volgare
Sillabazione
- bé | ce | ro
Pronuncia
IPA: /'betero/
Etimologia / Derivazione
per il dizionario Treccani l'etimologia è incerta; per il Devoto/Oli probabilmente deriva da beco; forse la parola trae origini dall'alterazione di pècoro, voce fiorent. Uomo dell'infima condizione, maleducato ed insolente.
Sinonimi
- barrocciaio, bifolco, cafone, ignorante, ignorantone, incivile, insolente, maleducato, rozzo, scortese, screanzato, sgarbato, sguaiato, triviale, villano, volgare, villanzone, zotico, zoticone
Contrari
- cortese, educato, fine, gentile, raffinato, signorile
- gentiluomo, gentleman
Parole derivate
- becerata, becerume
Alterati
- (accrescitivo) becerone