Curiosità e significato della soluzione Beghine
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Beghine è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Beghine e begardi sono i nomi che, a partire dal XIII secolo, furono utilizzati per indicare membri di associazioni religiose formatesi al di fuori della struttura gerarchica della Chiesa cattolica, con lo scopo di una rinascita spirituale della persona tramite una vita monastica, ma senza voti. Questi movimenti sorsero nelle Fiandre intorno al 1150 e si diffusero largamente in Germania e in Francia, e, in misura minore, in Italia, dove la Chiesa romana cercò di incanalare la religiosità femminile entro forme monastiche tradizionali. Sebbene non si basassero necessariamente su presupposti eterodossi, queste associazioni, alle quali si era ammessi senza pronunciare i voti, ben presto caddero in sospetto di eresia a causa della loro interpretazione esclusivamente letterale delle Sacre Scritture. Tradussero infatti i testi in francese: Bibbie vernacolari, contenenti errori di traduzione e passi ritenuti eretici, divennero ampiamente disponibili al pubblico a Parigi.
Furono influenzate dagli insegnamenti degli albigesi e dai Fratelli del Libero Spirito, la cui dottrina fiorì nei pressi di Colonia nello stesso periodo e fu condannata come eretica. I termini beghina e begardo erano probabilmente utilizzati con connotazione dispregiativa e derisoria da parte dei membri delle istituzioni ecclesiali più antiche, che guardavano con sospetto e timore la nascita in seno alla Chiesa di simili movimenti, anche a causa del loro radicale rifiuto verso qualunque legge, comando o norma sociale. Non a caso poche di queste associazioni di laici saranno con il tempo inquadrate nell'ortodossia.
Italiano
Sostantivo, forma flessa
beghini m pl
- plurale di beghino
Sillabazione
- be | ghì | ni
Etimologia / Derivazione
vedi beghino