Curiosità e significato della soluzione Belcanto

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Belcanto è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Tecnica di uso virtuosistico della voce in musica

Il belcanto, bel canto o belcantismo è una tecnica di canto virtuosistico caratterizzata dal passaggio omogeneo dalle note gravi alle acute, da agilità nell'ornamentazione e nel fraseggio e dalla concezione della voce umana come strumento.

Si tratta di un termine musicale di origine italiana, riferito in modo più generale all'arte e alla scienza della tecnica vocale, affermatosi nel tardo XVI secolo.

La diffusione della melodia composta per una sola voce (la monodia accompagnata del "recitar cantando") diede la possibilità anche ai compositori, oltreché ai cantanti, di curare maggiormente la disciplina del canto, che si concretizzò con la stesura di vari esercizi, chiamati solfeggi, atti ad allenare la voce ad una migliore esecuzione delle opere. I compositori dell'epoca (ad esempio esponenti della scuola musicale napoletana quali Alessandro Scarlatti e Nicola Porpora) favorirono questa tendenza creando melodie di particolare seducente eufonia. Tale stile di canto è caratterizzato dalla perfetta uniformità della voce, da un eccellente legato, da un registro lievemente più alto, da un'incredibile agilità e flessibilità e da un timbro morbido. La maggiore enfasi posta sulla tecnica, rispetto al volume, ha fatto sì che sia stato a lungo associato ad un esercizio atto a dimostrare la bravura dell'esecutore.

Italiano

Sostantivo

canzone ( approfondimento) f sing (pl.: canzoni)

  1. (musica) brano musicale che comprende un accompagnamento vocale
    • quella canzone è la mia preferita
    • canzone d'amore: dedicata all'amata
  2. (letteratura) componimento poetico
  3. (senso figurato) situazione ripetuta fino alla noia

Sillabazione

can | zó | ne

Pronuncia

IPA: /kan'tsone/

Etimologia / Derivazione

dal latino cantio, derivazione di canere ossia "cantare"

Citazione

Sinonimi

  • (uso letterario) ballata, cantico, lirica, poema, poesia
  • (musica)aria, brano, canto, canzonetta, melodia, motivo, pezzo
  • (di disco) singolo
  • (lirica) romanza
  • (metrica) componimento, cantica, ode
  • (senso figurato) disco, discorso monotono, minestra, zuppa, barba, lagna, musica, noia, predica, solfa

Contrari

  • prosa
  • (senso figurato) novità, spasso, divertimento


Parole derivate

  • canzonare, canzonatura, canzonista, canzoniere, teatro-canzone

Termini correlati

  • ballata, vaudeville, belcanto, maggiolata, romanza

Alterati

  • (diminutivo) canzoncina, canzonetta
  • (peggiorativo) canzonaccia