Curiosità e significato della soluzione Bella Ciao
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Bella Ciao è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Canto popolare della Resistenza italiana
- Il più celebre canto partigiano
- Noto canto sulla lotta partigiana italiana
Bella ciao è un canto popolare italiano dedicato alla Resistenza italiana attiva contro l'esercito "invasor" della Germania nazista. Secondo l'Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI) Bella ciao "divenne inno della Resistenza soltanto vent'anni dopo la fine della guerra [...] è diventato un inno soltanto quando già da anni i partigiani avevano consegnato le armi". Secondo altri fu proprio di alcune formazioni della Resistenza, ma forse mai o poco cantato nella versione oggi nota, prima della fine della guerra.
Gli stessi estensori della proposta di legge di Bella ciao come inno istituzionale del 25 aprile evidenziano che la canzone, nella forma che oggi tutti conosciamo, non è presente in nessun documento anteriore agli anni 1950 tanto da non comparire in nessuna raccolta di canti partigiani di quegli anni, come il Canta partigiano edito da Panfilo a Cuneo nel 1945, le varie edizioni del Canzoniere italiano di Pasolini o le riviste (come Folklore nel 1946) "Se la canzone è riconducibile, in forma embrionale, ad alcuni canti popolari […] la forma definitiva che tutti conosciamo compare invece diversi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale".
Alcuni sostengono che la prima pubblicazione del testo oggi cantato sia avvenuta nel 1953 sulla rivista La Lapa, per poi essere pubblicato su l'Unità nel 1957. Quel che è certo è che la sua conoscenza si è diffusa soltanto dopo il Festival di Spoleto del 1964 a cui molti attribuiscono la prima versione della ballata come la conosciamo ora e che oggi viene cantata associandola idealmente al movimento partigiano.
Nonostante sia un brano italiano legato a vicende nazionali, viene usato in molte parti del mondo come canto di resistenza e di libertà.
Italiano
Congiunzione
o
- oppure
- o è bianco o è nero
- ovvero
Interiezione
o2
- (raro) variante, vedi oh:
- «O mamma mia, o che tormento!» Bella ciao, canto popolare delle mondine
Lettera
o 3 (maiuscolo O)
- tredicesima lettera dell'alfabeto latino
Preposizione
o 4
- introduce e rafforza il vocativo:
- o Piero, ascoltami;
Pronuncia
/o/
Etimologia / Derivazione
- (1) dal latino "aut" che significa "o" in senso esclusivo; in italiano ha perso questa connotazione, ad eccezione della espressione "o... o..."
- (2 & 4) principalmente dal latino o che veniva usato in senso rafforzativo sia come preposizione che come interiezione; si è poi confuso con i significati di oh
Citazione
Sinonimi
- oppure, ovvero
- cioè, ossia, ovverosia