Curiosità e significato della soluzione Besançon
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Besançon è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Besançon (AFI: [bəzɑ̃ˈsɔ̃]; in italiano Besanzone, /bezanˈʦone/, oggi meno comune; anticamente anche Bisanzona) è un comune della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs. Situato ai margini del massiccio del Giura a meno di sessanta chilometri dalla Svizzera, è circondato da colline e attraversato dal Doubs.
Capitale della regione storica e culturale della Franca Contea, Besançon costituisce oggi un importante centro amministrativo all'interno della regione amministrativa della Borgogna-Franca Contea ospitando la sede del consiglio regionale e della regione accademica nonché un certo numero di direzioni regionali. È anche sede di una delle quindici province ecclesiastiche francesi e di una delle due divisioni dell'esercito di terra.
Besançon contava 119 198 abitanti nel 2021, diventando così il 33esimo comune più popoloso della Francia. I suoi abitanti si chiamano Bisontini, in francese Bisontins ([bizɔ̃ˈtɛ̃]). La sua unità urbana ha riunito 141 245 abitanti nel 2021 e la sua area metropolitana, che si estende sui dipartimenti di Doubs, Giura e Alta Saona, contava 283 127 abitanti. È al centro di una comunità intercomunale, Grand Besançon Métropole, che comprende 68 comuni e 197 494 abitanti nel 2021.
Fondata in un meandro del Doubs, la città ha svolto un ruolo importante fin dall'epoca gallo-romana sotto il nome di Vesontio, capitale dei Sequani. La sua geografia e la sua storia specifica ne hanno fatto a sua volta una roccaforte militare, una città presidio, un centro politico e una capitale religiosa.
Culla storica dell'orologeria francese, Besançon ha ereditato questo know-how per diventare un importante polo industriale composto da aziende innovative nel campo della microtecnologia, della micromeccanica e dell'ingegneria biomedica. Città universitaria, la sua università, fondata nel 1423, accoglie ogni anno quasi 30.000 studenti, di cui circa 4.000 tirocinanti provenienti da tutto il mondo, nel suo centro di linguistica applicata.
Proclamata la prima città verde di Francia, la città gode di una riconosciuta qualità della vita. Grazie al suo ricco patrimonio storico e culturale e alla sua architettura unica, Besançon è stata dichiarata Città d'Arte e di Storia dal 1986 e le sue fortificazioni dovute all'architetto militare e maresciallo di Francia Sébastien Le Prestre de Vauban, sono state inserite nella Lista del Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 2008.
Italiano
Sostantivo
cittadella ( approfondimento) f sing (pl.: cittadelle)
- diminutivo di città
- (militare) luogo fortificato che rappresentava il centro dell'apparato difensivo della città
Sillabazione
- cit | ta | dèl | la
Pronuncia
IPA: /t͡ʃittaˈdɛlla/
Etimologia / Derivazione
diminutivo di cittade
Sinonimi
- roccaforte, fortezza, fortificazione, acropoli
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante Cittadella (fortezza)
- Commons contiene immagini o altri file su Cittadella (fortezza)