Curiosità e significato della soluzione Bianco

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Bianco è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Una spezia in grani
  2. Un colore chiaro
  3. Di solito accompagna il pesce sulla tavola
  4. Spezia un po piccante
  5. Dolce alle castagne ricoperto di panna montata
  6. Una forma di protesta sindacale che consiste nell applicazione letterale dei regolamenti
  7. La protesta di chi esegue alla lettera le proprie mansioni
  8. La più alta vetta europea
  9. Si unisce a quello Azzurro a Khartoum
  10. Il colore dell orso polare
  11. Un vino come il lugana
  12. Tutt altro che nero
  13. Lo è il vino Soave
  14. Lo è il vino Falanghina
  15. Il monte di Courmayeur

Il bianco è un colore con elevata luminosità ma senza tinta (per cui è detto "colore acromatico"). Più precisamente è dato dalla sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari, ad esempio rosso, verde e blu oppure ciano, magenta e giallo). Da questo punto di vista, può essere considerato l'opposto del nero, anch'esso senza tinta, ma dato dalla sintesi sottrattiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari). In questo senso, si dice comunemente che il bianco è dato dalla "combinazione di tutti i colori", mentre il nero è dato dall'"assenza di colore".

Prima che venisse accettata la teoria di Newton, la maggior parte degli scienziati riteneva che il bianco fosse il colore fondamentale della luce, e che gli altri colori si formassero solamente con l'aggiunta di qualcosa alla luce. Newton invece dimostrò che il bianco era formato dalla combinazione di altri colori.

La luce bianca, al passaggio attraverso un prisma di cristallo, crea un arcobaleno con la gamma completa dei colori, suddividendosi in tutti i colori da cui è composta.

Italiano

Aggettivo

bianco m sing

  1. (colori) (fisica) del colore che è il risultato dell'addizione dei sette colori dell'iride, visto come il più lucente, il più nitido, il più chiaro
  2. (per estensione) che è chiaro
  3. (politica) di associazione cattolica
  4. (biologia) (medicina) (di) cellula del sangue che partecipa al funzionamento del sistema immunitario

Sostantivo

bianco ( approfondimento) m

  1. (colori) colore chiarissimo
  2. (araldica) smalto araldico che si incontra raramente e riferito per lo più ad agnelli, cavalli e cigni; di norma è sostituito dal metallo argento
  3. (gergale) (storia) talvolta con riferimento a razzismo, supremazia razziale e/o privilegi di classe, con pelle di colore bianco, quindi non nero o di colore né mulatto

Sillabazione

biàn | co

Pronuncia

IPA: /'bjako/ Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

Dal germanico blank, in origine ‘lucente’, forse tramite il galloromanzo.

Citazione

Sinonimi

  • (aggettivo) candido, latteo, niveo
  • abbagliante, chiaro, luminoso
  • (di capelli o barba) canuto
  • (di colorito) pallido, smorto
  • (senso figurato) immacolato, incontaminato, pulito, puro
  • (per estensione) candido, netto, pulito, pallido, esangue, scolorito,
  • (senso figurato) invernale, neutro
  • (sostantivo) colore bianco

Contrari

  • (aggettivo)cupo, nero, scuro
  • acceso, colorito, rosso
  • macchiato, scarabocchiato, scritto,sporco

Parole derivate

  • biancare, biancastro, biancoargenteo, biancoazzurro, biancoceleste, biancofiore, biancofiorito, biancomangiare, bianconero, bianconato, biancone, bianconero, biancore, bianco-russo, biancorossoverde, codice bianco, imbiancare, imbianchire sbiancare, scialbare

Proverbi e modi di dire

  • bianco come un cencio : pallidissimo
  • bianco e rosso:
  • mettere nero su bianco
  • notte in bianco

Alterati

  • (diminutivo) bianchetto
  • (peggiorativo) biancastro
Bianco da wikipedia.