Curiosità e significato della soluzione Biglietterie
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Biglietterie è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Un biglietto è un piccolo foglio di carta sul quale vengono scritti appunti, brevi scritti o disegni anche in funzione di messaggi, auguri o saluti, promemoria. La funzione tipica del biglietto, in ambito commerciale o simili, è l'esposizione (preventiva o consuntiva) di una spesa o di una prenotazione (riserva, impegno) per una determinata attività che può comportare una spesa (quando è immediata e parziale, si parla di «prenotazione con caparra»).
Il biglietto cartaceo si distingue dal biglietto elettronico per essere «materializzato».
Comuni esempi di biglietto cartaceo:
- piccolo tagliando che rappresenta il pagamento effettuato per accedere ad uno spettacolo o per usufruire di un servizio di trasporto pubblico (in questo secondo caso detto anche titolo di viaggio): il biglietto o lo scontrino costituisce titolo contrattuale ai fini delle modalità di consegna del servizio o della garanzia di legge associata ad un prodotto acquistato;
- come contrassegno per partecipare ad una estrazione (lotteria);
- cartoncino stampato (biglietto da visita) che riporta il nome, i titoli ed eventualmente l'indirizzo di una persona (latore), utilizzato per annunciarsi, per presentarsi o per memoria;
- moneta emessa dalla banca centrale in diversi tagli (biglietto di banca o banconota) e che rappresenta il controvalore della cifra riportata;
- foglietto contenente delle note o un avviso che si consegna ad una persona come pure il comune post it che si attacca come memo;
- etichette di identificazione o schedine di compilazione;
- scontrini/ricevute (anche non fiscali) di prenotazione/acquisizione di vari servizi o eventi (il parcheggio pubblico, un viaggio, ecc.), il cosiddetto "buono" per sconti o simili, la "comanda" per ordinazioni;
- biglietto autostradale, per identificare una stazione di entrata e per pagare il pedaggio relativo alla percorrenza effettuata, solitamente è dotato di una banda magnetica.
Italiano
Sostantivo
biglietteria f sing (pl.: biglietterie)
- (diritto) (economia) luogo dove si emettono e si vendono biglietti
Sillabazione
- bi | gliet | te | rì | a
Pronuncia
IPA: /biette'ria/
Etimologia / Derivazione
deriva da biglietto
Termini correlati
- biglietto
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana