Curiosità e significato della soluzione Biodiversitã 

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 13 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Biodiversitã  è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

Le regioni d'estivazione sono habitat caratterizzati da una ricca diversità delle specie.

La biodiversità di queste regioni alpine è il risultato di condizioni ambientali estremamente variabili che permettono la creazione di numerose e particolari nicchie ecologiche. Inoltre, suoli sovente poveri di nutrimenti, favoriscono la proliferazione di una varietà di specie non competitive. Queste, al contrario delle specie competitive, permettono la presenza di più specie nello stesso habitat, portando a una biodiversità unica.

Nonostante queste regioni siano poco condizionate dai principali disturbi antropogenici, la formazione di comunità e associazioni in queste regioni è fortemente influenzata dall'intervento dell'uomo. Il suo rapporto con le regioni di estivazione è particolarmente marcato dall'agricoltura di montagna, nella quale vengono sfruttate le risorse offerte da questi habitat, influenzandone così lo sviluppo e i cicli vitali.

L'uomo sfrutta da millenni le regioni di estivazione, utilizzando le estese superfici pascolabili dei prati alpini. Molti disboscamenti furono effettuati al limite superiore delle foreste: 2800 km² dell'odierna regione d'estivazione svizzera (la metà della sua superficie totale) era in origine coperta da foreste, poi divenuti prati alpini. Questo fenomeno ha quindi creato spazi per nuove comunità vegetali e animali, aumentando la biodiversità di queste zone.

Oggi, l'agricoltura di montagna vive un profondo cambiamento: alcuni alpeggi (soprattutto i più inaccessibili o scomodi) sono sempre meno pascolati, mentre altri vengono sfruttati in maniera più intensa. Questo ha portato a due tendenze opposte: l'avanzamento della foresta nel primo caso e la eccessiva fertilizzazione nel secondo. In entrambi i casi vi è una perdita di biodiversità vegetale e conseguentemente animale, con i rischi che essa comporta: una perdita di qualità del foraggio, ma soprattutto una ridotta capacità di reazione ai disturbi (erosione, malattie, ecc.).

*biodiversit%C3%83%C2%A0*