Curiosità e significato della soluzione Biologia

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Biologia è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Studia le proteine e il DNA
  2. Studia cellule e genetica
  3. Lo studio della vita negli oceani

La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche ß, bìos = "vita" e , lògos = "studio") è la scienza che studia la vita, ovvero i processi fisici e chimici dei fenomeni che caratterizzano i sistemi viventi, inclusa la loro biochimica, meccanismi molecolari, genetica, anatomia, fisiologia, nonché processi emergenti come adattamento, sviluppo, evoluzione, interazione tra gli organismi e comportamento. È una scienza naturale con un'ampia portata ma ha diversi temi unificanti che la legano insieme come un campo unico e coerente.

Nonostante l'elevata complessità della disciplina, vi sono alcuni concetti unificanti all'interno di essa che ne regolano lo studio e la ricerca: la biologia riconosce infatti la cellula come l'unità di base della vita, i geni come la struttura di base dell'ereditarietà e l'evoluzione darwiniana per selezione naturale come il processo che regola la nascita e l'estinzione delle specie. Tutti gli organismi viventi, sia unicellulari che pluricellulari, sono sistemi aperti che sopravvivono trasformando l'energia e diminuendo l'entropia locale del sistema per regolare il loro ambiente interno e mantenere una condizione stabile e vitale definita omeostasi. La biologia conduce ricerche utilizzando il metodo scientifico per testare la validità di una teoria in modo razionale, imparziale e riproducibile che consiste nella formazione di ipotesi, nella sperimentazione e nell'analisi dei dati per stabilire la validità o l'invalidità di una teoria scientifica.

Le sottodiscipline della biologia sono definite dall'approccio d'indagine e dal tipo di sistema studiato: la biologia teorica utilizza metodi matematici per formulare modelli quantitativi mentre la biologia sperimentale effettua esperimenti empirici per testare la validità delle teorie proposte ed avanzare la conoscenza umana riguardo ai meccanismi alla base della vita e come questa sia comparsa e si sia evoluta da materia non vivente circa 4 miliardi di anni fa mediante un graduale aumento della complessità del sistema. Vedi settori della biologia.

Italiano

Sostantivo

biologia ( approfondimento) f sing (pl.: biologie)

  1. (scienza) disciplina che studia strutture e funzioni degli esseri viventi
    • nulla in biologia ha senso se non alla luce dell'evoluzione

Sillabazione

bio | lo | gì | a

Pronuncia

IPA: /biolo'dia/

Etimologia / Derivazione

formato da bio- (dal greco cioè "che vive") e da -logia (fonte Treccani e Devoto/Oli) dal greco bio(s) ossia "vita" e logeia ovvero "discorrere" (dizionario etimologico)

Parole derivate

Vedi: elenco automatico

  • agrobiologia, biologico, biologo, microbiologia, neurobiologia, psicobiologia, radiobiologia, sociobiologia

Termini correlati

  • anatomia, biochimica, biofarmacia, bioingegneria, bioinformatica, biomedicina, biotecnologia, genetica, immunologia, istologia, medicina, virologia

Parole derivate

  • biologia applicata
  • biologia generale: studio dei tratti generali e distintivi degli esseri viventi
  • biologia cellulare: ramo della biologia che studia strutture e funzioni delle cellule
  • biologia dello sviluppo
  • biologia di sintesi
  • biologia marina
  • biologia molecolare: ramo della biologia che studia le interazioni chimiche e fisiche delle molecole coinvolte nelle funzioni vitali

Iponimi

  • sistematica, paleoantropologia, paleobiologa, virologia