Curiosità e significato della soluzione Bobbio

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Bobbio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Centro del Piacentino in Val Trebbia

Bobbio (AFI: ['bbbjo]; Bòbi in dialetto bobbiese e piacentino, Bêubbi in ligure) è un comune italiano di 3 399 abitanti della provincia di Piacenza, in val Trebbia, in Emilia-Romagna. Il territorio, abitato fin dal neolitico con insediamenti celto-liguri, divenne romano nel 14 a.C. e nel IV secolo si formò il borgo fortificato di Castrum Bobium, ma la sua storia si identifica con quella dell'Abbazia di San Colombano fondata nel 614.

Il 14 febbraio 1014 ebbe il titolo di Città, divenendo Diocesi, Contea vescovile, Comune e cingendosi di mura; prima indipendente come Feudo imperiale, una breve parentesi come Signoria dei Malaspina, poi sotto il Ducato di Milano come Contea imperiale autonoma dei Dal Verme, e infine nel Regno di Sardegna sotto i Savoia. Libero comune dall'inizio del XII secolo, combatté con la Lega Lombarda contro il Barbarossa a Legnano. Provincia sotto il Dipartimento di Genova fino all'unità d'Italia, fino al 1923 fu parte della provincia di Pavia, poi passò alla provincia di Piacenza. Fu sede vescovile residente fino al 1986, tuttora è sede vescovile, in accorpamento con la Diocesi di Piacenza forma la Diocesi di Piacenza-Bobbio.

La città è sede della nuova Unione di comuni: Unione montana Valli Trebbia e Luretta. È una meta turistica nota per il suo passato di arte e cultura. Il centro storico ha mantenuto intatte le caratteristiche del borgo medievale. Simbolo della cittadina è il Ponte Vecchio detto anche Ponte Gobbo (o Ponte del Diavolo), un ponte in pietra romanico di origine incerta, che attraversa il fiume Trebbia con 11 arcate irregolari. Domina il Santuario di Santa Maria in Monte Penice, che si trova sulla cima del monte omonimo.

Italiano

Sostantivo

dialogo ( approfondimento) m sing (pl.: dialoghi)

  1. (linguistica) (filosofia) conversazione tra vari individui
  2. discussione moderata tra due o più individui; dialettica verbale con scambio di idee e/o opinioni
  3. (per estensione) relazioni politiche e/o internazionali tra due o più rappresentanti di governo di differenti Stati e monarchie o tra persone con funzioni in questo ambito

Voce verbale

dialogo

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di dialogare

Sillabazione

di | à | lo | go

Pronuncia

IPA: /di'alogo/

Etimologia / Derivazione

dal latino dialogus, che deriva dal greco d, derivazione di daµa ossia "conversare, discorrere"; il lemma di origine greca è formato da logos cioè "discorso" e da dia ossia "fra": significa quindi "discorso tra" (persone)

Citazione

Sinonimi

  • chiacchierata, colloquio, comunicazione, conversazione, discussione, scambio di idee, scambio di battute
  • (teatro classico) sticomitia
  • (per estensione) intesa


Contrari

  • incomunicabilità, monologo, soliloquio

Parole derivate

  • dialogante, dialogo sociale, dialogare, dialogico, dialogizzare

Alterati

  • (diminutivo) dialoghetto
  • (peggiorativo) dialoguccio

Proverbi e modi di dire

  • dialogo interreligioso: tra gruppi di diverse religioni o tra loro rappresentanti