Curiosità e significato della soluzione Boma
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Boma è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- L antenna mobile delle vele
- Il braccio con la randa
- Antenna orizzontale mobile dei velieri
- L antenna orizzontale mobile delle barche a vela
Il boma (1. nello schema a lato), nel linguaggio nautico, è una parte dell'attrezzatura velica, costituita da una trave in alluminio, legno o fibra di carbonio che sostiene la base della randa. Esso è fissato all'albero tramite uno snodo detto trozza (3.) che consente al boma di modificare il suo orientamento rispetto all'albero; l'estremità opposta e libera del boma è detta invece varèa (6.). Al boma possono essere collegati diversi circuiti di regolazione delle vele:
- Il tesabase (o base) che viene fissato all'angolo di scotta della vela e regola la tensione della base della randa.
- La scotta (7.), che di norma collega un punto del boma ad un ancoraggio solido della coperta, regola l'apertura del boma e della vela fissata su di esso rispetto all'asse longitudinale della barca.
- Il vang (8.), un paranco regolabile che consente di regolare l'inclinazione verticale del boma, modificando la forma della vela.
- Le borose, una o più cime che consentono di ridurre la dimensione della vela, ovvero terzarolare.
Nel windsurf il boma è un tubo di diametro variabile in alluminio e/o carbonio che circonda la vela fissandosi all'albero e all'angolo di scotta della vela anche detto bugna. Con un paranco detto tesabase o caricabasso è possibile regolare la tensione della vela modificando la sua forma.
Nel kitesurfing il boma è, più semplicemente, una barra di alluminio e/o carbonio con un foro al centro. Attraverso questo foro passano uno o due cavi che, da un lato sono fissati al pilota, dall'altro vanno a collegarsi alla parte anteriore dell'aquilone, dagli estremi della barra partono altri due cavi che vanno a collegarsi alla parte posteriore dell'aquilone. Tramite la connessione di questi cavi tra il boma e l'aquilone il pilota riesce a gestire sia l'incidenza dell'aquilone (e quindi la sua potenza) sia il suo movimento.
bòma s. m. o f. (ant. o region. bòme, bòm, bume, bum, tutti masch.) [dall’ingl. boom, fr. bôme f., che risalgono all’oland. boom] (pl. i bòma o, come femm., le bòme). – Nelle imbarcazioni a vela, l’asta alla quale è inferito il lato basso delle vele di taglio quadrangolari, dette rande, o di quelle triangolari, dette bermudiane; nelle imbarcazioni sportive è detta anche barro.
Boma da wikipedia.