Curiosità e significato della soluzione Bonolis

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Bonolis è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un simpatico Paolo della televisione
  2. Lavora spesso in coppia con Laurenti
  3. Paolo che ha condotto Ciao Darwin
  4. Paolo : ha condotto Ciao Darwin
  5. Il Paolo che ha condotto Ciao Darwin
  6. Un Paolo conduttore
  7. È stato un simpatico conduttore del Festival di Sanremo
  8. Paolo che conduce Avanti un altro
  9. Lavora spesso con Luca Laurenti
  10. Spesso in coppia con Larenti
  11. Un popolare Paolo della televisione
  12. Il Paolo di Ciao Darwin e Avanti un altro
  13. Paolo conduttore
  14. Un Paolo popolare conduttore

Paolo Bonolis (Roma, 14 giugno 1961) è un conduttore televisivo, showman e autore televisivo italiano.

Tra i più noti presentatori della televisione italiana, ha iniziato la sua carriera negli anni ottanta conducendo programmi per bambini come 3, 2, 1... contatto! e soprattutto Bim Bum Bam, che gli porta grande notorietà sul piccolo schermo. Ha poi condotto svariati programmi di successo, sia per le reti Rai che per Mediaset, tra cui Beato tra le donne, I cervelloni, Fantastica italiana, Tira & Molla, Chi ha incastrato Peter Pan, Striscia la notizia, Affari tuoi, Domenica in, Ciao Darwin, Il senso della vita e Avanti un altro!, gli ultimi tre in particolare coideati dallo stesso Bonolis.

Insieme all'amico e collega Luca Laurenti, con il quale collabora dal 1991, forma una delle coppie più longeve e apprezzate della televisione italiana. Da molti anni è il conduttore più pagato della televisione italiana, dal 2019 è legato a Mediaset con un contratto di dieci milioni di euro annuali.

Italiano

Sostantivo

cosa ( approfondimento) f sing (pl.: cose)

  1. oggetto che è in relazione con un soggetto che lo detiene
    • una bambola è un oggetto, ma nelle mani di una bambina diventa una cosa
  2. (filosofia) relativa al fenomeno ed al noumeno
    • "cosa in sé"
  3. (gergale) espressione un po' rude nonché rozza per avvisare una ragazza anziché utilizzare il suo nome
    • Disse il ragazzo milanese che voleva provarci spudoratamente: "Ueh, cosa... ma il Giangi... l'hai visto"
  4. (senso figurato) verità più o meno nascoste
    • nel corso degli anni ho imparato anche a non dire troppe cose... tante sì ma non proprio tutto

Voce verbale

cosa

  1. indicativo presente, terza persona singolare di cosare
  2. imperativo presente, seconda persona singolare di cosare

Pronome

cosa

  1. preceduto da che, pronome neutro in frasi esclamative e interrogative
    • (che) cosa fai!
    • che cosa volete

Sillabazione

cò | sa

Pronuncia

  • (italiano standard, fiorentino, centrale e meridionale) IPA: /'k.sa/
  • (italiano settentrionale) IPA: /'k.za/

Ascolta la pronuncia :

Etimologia / Derivazione

  • (sostantivo) dal sostantivo latino causam, accusativo di causa
  • (voce verbale) vedi cosare

Citazione

Sinonimi

  • oggetto
  • patrimonio, proprietà
  • atto, azione, gesto, iniziativa, opera
  • affare, avvenimento, circostanza, episodio, fatto, situazione
  • argomento, dato, elemento, notizia, nozione
  • idea, progetto, programma, proposta
  • domanda, dubbio, interrogativo, questione, problema,
  • ente, corpo; realtà oggettiva
  • causa, motivo, pretesto, ragione
  • lavoro
  • vicenda, situazione
  • idea, essenza, concetto, ; parola, frase, discorso, dichiarazione; contenuto, tema, ragione, scopo
  • faccenda,
  • (familiare) alimento, cibo

Parole derivate

  • qualcosa

Proverbi e modi di dire

  • vedere e non toccare è una cosa da imparare
  • farebbe qualunque cosa pur di...: indica un comportamento scorretto nel lavoro o nelle relazioni sociali

Alterati

  • (diminutivo) cosetta, cosettina, cosina, cosuccia
  • (peggiorativo) cosaccia

Traduzione

Spagnolo

Sostantivo

cosa f sing (pl.: cosas)

  1. cosa

Veneto

Sostantivo

cosa f sing (pl.: cose)

  1. cosa

Voce verbale

cosa

  1. indicativo presente, terza persona singolare di cosare
  2. indicativo presente, terza persona plurale di cosare
  3. (regionale) congiuntivo presente, prima persona singolare di cosare
  4. (regionale) congiuntivo presente, terza persona singolare di cosare
  5. (regionale) congiuntivo presente, terza persona plurale di cosare
  6. imperativo presente, seconda persona singolare di cosare
  7. (regionale) imperativo presente, terza persona singolare di cosare
  8. (regionale) imperativo presente, terza persona plurale di cosare

Sillabazione

cò | sa

Pronuncia

IPA: ['k.sa]

Etimologia / Derivazione

  • (sostantivo) dal sostantivo latino causam, accusativo di causa
  • (voce verbale) vedi cosare

Parole derivate

  • cosare, coso, cosolare

Alterati

  • cosetta

Varianti

  • (grafiche: Grafia Veneta Unitaria) cossa, kosa, kossa
  • (pronuncia: voci verbali regionali) cose

Da non confondere con

  • oggetto. L'oggetto è qualcosa di tangibile ( una bambola in un soffitto è un oggetto in quanto tale ); la cosa possiede inoltre la qualità di essere in relazione con il soggetto ( una bambola nelle mani di una bambina è una cosa)
  • italiano
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
    • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 155
    • The Free Dictionary, edizione online (italiana)
  • spagnolo
  • veneto
    • Adriano Romagnolo, Goffredo Romagnolo: Il polesano. Dizionario dei modi di dire del Polesine di Rovigo e dei modi di fare della sua gente, Gieffe, 2005
    • vedi cosare

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante cosa
Bonolis da wikipedia.