Curiosità e significato della soluzione Borges

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Borges è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Jorge Luis famoso scrittore argentino
  2. Jorge Luis scrittore argentino

Jorge Francisco Isidoro Luis Borges Acevedo, noto semplicemente come Jorge Luis Borges (IPA: ['xorxe 'lwis 'borxes], ; Buenos Aires, 24 agosto 1899 – Ginevra, 14 giugno 1986), è stato uno scrittore, poeta, saggista e traduttore argentino.

Le opere di Borges hanno contribuito alla letteratura filosofica e al genere fantastico. Il critico Ángel Flores, primo ad utilizzare l'espressione "realismo magico" per definire quel genere che intende rispondere al realismo e al naturalismo dominante del XIX secolo, considera come inizio di tale movimento la pubblicazione del libro di Borges Storia universale dell'infamia (Historia universal de la infamia).

È ritenuto uno dei più importanti e influenti scrittori del XX secolo, ispirato tra gli altri da Macedonio Fernández, Rafael Cansinos Assens, dalla letteratura inglese (Chesterton, De Quincey, Kipling, Stevenson, Shaw, Wells, Wilde), da quella tedesca (Schopenhauer, Heine, Kafka) e dal taoismo. Narratore, poeta e saggista, è famoso sia per i suoi racconti fantastici, nei quali ha saputo coniugare idee filosofiche e metafisiche con i classici temi del fantastico (quali: il doppio, le realtà parallele del sogno, i libri misteriosi e magici, gli slittamenti temporali), sia per la sua più ampia produzione poetica, dove, come afferma Claudio Magris, si manifesta "l'incanto di un attimo in cui le cose sembra stiano per dirci il loro segreto".

Oggi l'aggettivo «borgesiano» definisce una concezione della vita come opera d'invenzione, menzogna, contraffazione spacciata per veritiera (come nelle sue famose recensioni di libri immaginari, o le biografie inventate), fantasia o reinvenzione della realtà.

Italiano

Sostantivo

traduzione ( approfondimento) f sing (pl.: traduzioni)

  1. (letteratura) (linguistica) trasferimento del contenuto di un'opera scritta, a parole o senso, dalla lingua originale in un'altra
  2. (scuola) versione di un testo
    • abbiamo letto la traduzione dell'Iliade
  3. (diritto) trasferimento di un imputato da una prigione al tribunale o di un condannato da un carcere ad un altro
  4. (biologia) uso dell'informazione genetica contenuta nell'RNA messaggero per formare proteine
  5. (informatica) riscrizione di un programma in un altro linguaggio di programmazione

Sillabazione

tra | du | zió | ne

Pronuncia

IPA: /tradut'tsjone/

Etimologia / Derivazione

dal latino traductio, ossia "trasporto, conduzione verso", derivato sostantivale del verbo traducere contrazione di trans e da ducere ossia "condurre verso, trasportare"; significa quindi "trasferimento"

Citazione

Sinonimi

  • spiegazione, versione, resa, trasposizione, volgarizzazione
  • (antico) traslazione
  • (per estensione) parafrasi
  • (di imputato, detenuto) spostamento, trasferimento, trasporto

Parole derivate

  • ritraduzione

Proverbi e modi di dire

  • traduzione giurata