Curiosità e significato della soluzione Brandelli
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Brandelli è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il knafeh o knafe (in arabo: , [k'nafa], in arabo levantino: ['knafe]) (anche con numerose grafie alternative) è un dolce tradizionale mediorientale a base di pasta a fili sottili, o in alternativa pasta di semolino, imbevuta di sciroppo dolce a base di zucchero e tipicamente stratificato con formaggio o con altri ingredienti come kaymak o noci, a seconda della regione. È popolare nel mondo arabo, in particolare nel Levante e in Egitto, e specialmente in Palestina. Inoltre, si trovano varianti in Turchia, Grecia e Balcani, così come nel Caucaso. In arabo, kanafeh (anche knafeh, kunafa o ortografia simile) può riferirsi alla pasta filata stessa o all'intero piatto da dessert. In turco, la pasta a fili è nota come tel kadayif e il dessert a base di formaggio che la utilizza come künefe. Nei Balcani, la pasta triturata è nota anche come kadaif, e in Grecia come kataifi, ed è la base di vari piatti dove essa viene arrotolata o disposta in strati, tra cui dolci da dessert con noci e sciroppi dolci.
Una delle versioni più note del knafe è il Knafeh Nabulsiyeh, che ha avuto origine nella città palestinese di Nablus, ed è il dessert palestinese più rappresentativo e iconico. Il Knafeh nabilsiyeh utilizza un formaggio bianco in salamoia chiamato nabulsi. Esso viene preparato in un grande piatto rotondo e poco profondo; il dolce viene inoltre colorato con colorante alimentare arancione e talvolta guarnito con pistacchi tritati.
Italiano
Sostantivo, forma flessa
brandelli m pl
- plurale di brandello
- (senso figurato) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- bran | dèl | li
Pronuncia
IPA: /bran'dlli/
Etimologia / Derivazione
vedi brandello
Sinonimi
- pezzi, pezzetti, frammenti, avanzi, lembi
- (di pelle, carne) lacerti
- (di stoffa) cenci, stracci, sbrindelli
- (senso figurato) (di ritegno, pudore) piccole quantità, briciole, bricioli, minuzzoli
Contrari
- grandi quantità, mucchi
Alterati
- (diminutivo) brandelletti, brandellini, brandellucci
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication