Curiosità e significato della soluzione Bretagna
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Bretagna è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Grande penisola francese
- Grande penisola del nordovest della Francia
- Comprende anche il Galles e la Scozia
- La regione francese con i menhir
- Comprende Scozia Inghilterra e Galles
- Comprende Scozia e Galles
- Penisola francese nell Atlantico
La Bretagna (in bretone Breizh, in francese Bretagne, in gallo Bertègn) è una regione storica e amministrativa della Francia.
Essa forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico, che prende il nome di penisola bretone o penisola armoricana. La lingua ufficiale è il francese, mentre le lingue regionali sono il bretone ed il gallo; il suo nome bretone, Breizh, viene abbreviato abitualmente con BZH.
L'attuale regione amministrativa francese della Bretagna è composta da 4 dipartimenti: Côtes-d'Armor/Aodoù-an-Arvor (22), Ille-et-Vilaine/Ill ha Gwilen (35), Morbihan (56), Finistère/Penn-ar-Bed (29). Sono inclusi nella regione 15 arrondissement, 102 cantoni e 1270 comuni. La Bretagna storica comprendeva anche il territorio grossomodo coincidente con l'attuale dipartimento della Loira Atlantica, che oggi fa invece parte della regione amministrativa Paesi della Loira; l'attuale capoluogo del dipartimento, Nantes, era in effetti la capitale del Ducato di Bretagna, e tuttora vi si può visitare il Castello dei duchi di Bretagna. La questione del ricongiungimento del dipartimento della Loira Atlantica alla regione amministrativa bretone è un tema piuttosto discusso in Francia. Includendo questo dipartimento, nel cui blasone è presente l'armellino, la regione storica bretone si può considerare estesa su 34.023 km² e con 4.829.968 abitanti al Censimento del 2021.
Il nome Bretagna deriva da quello del popolo bretone, che vi si insediò nel VI secolo fuggendo dalla nativa Britannia, l'attuale Gran Bretagna, e chiamò (piccola) Britannia la penisola che avevano occupato. Per la precisione il termine deriva proprio dal termine gaelico che indicava l'insieme dei popoli di Albione, detti “Cruithne” (nel Celtico-Q) e "Prydyn" (nel Celtico-P); da quest'ultimo termine deriva quello di britanni e bretoni. Si può notare che alla stessa penisola i Romani avevano invece dato il nome di Armorica, che pure deriva da Ar-Mor, cioè Il Mare in celtico; il termine sopravvive nel nome del dipartimento francese attuale Côtes-d'Armor. In virtù della sua eredità culturale e della lingua, la Bretagna è inclusa tra le nazioni celtiche, l'unica tra esse situata nell'Europa continentale.
Italiano
Nome proprio
Bretagna f
- (toponimo) regione nel nord ovest della Francia
Sillabazione
- Bre | tà | gna
Pronuncia
IPA: /bre'taa/
Etimologia / Derivazione
dal francese Bretagne