Curiosità e significato della soluzione Brillocco

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Brillocco è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un anello vistoso in gergo popolare

Il lucchese è un dialetto parlato in Italia in una parte della provincia di Lucca. Il lucchese propriamente detto è parlato nella città e nel territorio che la circonda (piano delle Sei Miglia) oltre che sulle colline prossime ad esso e nella fascia costiera ricadente nei comuni di Viareggio e Camaiore. I comuni in cui si parla il lucchese tipico sono Lucca, Capannori, Porcari, Camaiore e parte delle frazioni di Altopascio, Pescaglia (Val Freddana) e Borgo a Mozzano (Valle della Cèletra, Corsagna e Anchiano). Le forme dialettali in uso a Montecarlo, Villa Basilica, Altopascio e Bagni di Lucca sono molto simili al lucchese tipico, ma con caratteristiche comuni ai dialetti valdinievolini (Valdinievole) per Montecarlo, Villa Basilica, Altopascio, al pisano fiorentino del Valdarno (ancora per Altopascio) e ai dialetti della montagna pistoiese (per Bagni di Lucca).

Il dialetto viareggino, parlato anche a Lido di Camaiore e Massarosa, è una variante del dialetto lucchese che presenta alcune peculiarità sia nella pronuncia che nel vocabolario che nelle espressioni e modi di dire tipici. Una certa affinità con il dialetto pisano si riscontra infine nel dialetto viareggino parlato nella frazione di Massaciuccoli (Massarosa) e in quella di Torre del Lago Puccini (Viareggio). Invece, fino a una quarantina di anni fa, molto simile al lucchese era il dialetto di Buti, paese della provincia di Pisa.

*brillocco*