Curiosità e significato della soluzione Bronzino

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Bronzino è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il pittore fiorentino che ritrasse Eleonora di Toledo

Agnolo di Cosimo, detto il Bronzino (Monticelli di Firenze, 17 novembre 1503 – Firenze, 23 novembre 1572), è stato un pittore italiano.

Vissuto tutta la sua vita a Firenze e impegnato sin dalla fine degli anni 1530 alla corte di Cosimo I de' Medici, fu tra i più raffinati e mirabili pittori del primo manierismo, noto soprattutto per essere stato uno dei più abili e incisivi ritrattisti della Firenze del tardo Rinascimento.

Oltre ai tanti ritratti, tra le sue opere vi sono molti soggetti religiosi e alcuni soggetti allegorici, tra cui spicca in particolare quella che probabilmente è la sua opera più conosciuta, Allegoria del trionfo di Venere (c. 1544–45), ora alla National Gallery di Londra.

Allievo del Pontormo, da cui attinse l'essenza tecnica del proprio stile, fu egli stesso maestro del pittore Alessandro Allori.

Italiano

Sostantivo

bronzino m sing (pl.: bronzini)

  1. nome comune di una varietà di funghi porcini, la sua classificazione scientifica è Boletus aereus ( tassonomia)

Sillabazione

bron | zì | no

Etimologia / Derivazione

Sinonimi

  • fungo nero, fungo di scopa, moreccio, reale (sardegna), scopino

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli