Curiosità e significato della soluzione Buffon

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Buffon è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un portiere di ieri e di oggi

Gianluigi Buffon, detto Gigi (Carrara, 28 gennaio 1978), è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere, capo delegazione della nazionale italiana.

Considerato uno dei migliori portieri della storia del calcio è diventato campione del mondo nel 2006 e vicecampione d'Europa nel 2012 con la nazionale italiana.

Con i club ha vinto dieci scudetti – record assoluto –, un campionato di Serie B, sei Coppe Italia, sette Supercoppe italiane, una Coppa UEFA, un campionato di Ligue 1 e una Supercoppa di Francia. Con la nazionale italiana, di cui detiene il record di presenze (176), è stato campione del mondo nel 2006 e vicecampione d'Europa nel 2012, partecipando a cinque mondiali (primato condiviso con Antonio Carbajal, Rafael Márquez, Guillermo Ochoa, Lionel Messi, Cristiano Ronaldo e Lothar Matthäus), quattro europei e due Confederations Cup. Prima di entrare nel giro della nazionale maggiore ha vinto un europeo di categoria con l'Under-21 nel 1996, e nello stesso anno ha preso parte ai Giochi della XXVI Olimpiade.

Detiene il record di imbattibilità nella Serie A a girone unico, avendo mantenuto la sua porta inviolata per 974 minuti nella stagione 2015-2016. È il giocatore con più apparizioni nella storia della Serie A, nonché quello che ha giocato più partite nel massimo campionato italiano con la maglia della Juventus, club del quale è il giocatore più titolato nella storia con 21 trofei vinti. Insieme a Paolo Maldini, è inoltre uno dei due calciatori italiani ad aver superato le 1000 presenze in carriera, risultando al quinto posto per presenze nella storia del calcio. Figura poi al secondo posto tra i giocatori più anziani ad aver disputato un incontro nella massima serie italiana, dietro solo a Marco Ballotta, e al secondo posto anche per quanto riguarda la UEFA Champions League, dietro lo stesso Ballotta.

Nel 2006 è stato premiato dalla FIFA come miglior portiere del mondiale e si è classificato secondo – dietro al connazionale Fabio Cannavaro – nella classifica del Pallone d'oro e quarto nel 2017 all’età di 39 anni. È stato candidato 11 volte a questo premio risultando settimo (insieme a Zlatan Ibrahimovic) nella storia per numero di candidature (primo tra i portieri), dietro a Cristiano Ronaldo (18), Lionel Messi (16), Paolo Maldini (13), Karim Benzema (13), Johan Cruijff (12) e Franz Beckenbauer (12).

Nel 2003, la UEFA lo ha premiato con il titolo di miglior portiere e, unico caso tra i giocatori del suo ruolo, miglior giocatore della stagione.

Inoltre è al sesto posto, a pari merito con Lionel Messi, per numero di presenze nelle competizioni UEFA per club (167), dietro a Cristiano Ronaldo (197), Pepe Reina (190), Iker Casillas (188), Paolo Maldini (174) e Xavi Hernandez (173).

Tra il 2003 e il 2017 è stato eletto cinque volte "Portiere dell'anno" dall'IFFHS, record condiviso con Iker Casillas e Manuel Neuer; altre sei volte, tra il 2008 e il 2016, ha ottenuto il secondo posto (record). Sempre dall'IFFHS è stato premiato come miglior portiere del decennio 2000-2010, del quarto di secolo 1987-2011 e del XXI secolo (prendendo però solo in considerazione i risultati ottenuti dal 2001 al 2011). Nel 2009 è stato inserito nella squadra ideale del decennio dal Sun, mentre nel 2004 è stato inserito nella FIFA 100, una lista dei 125 più grandi giocatori viventi, selezionata da Pelé e dalla FIFA in occasione delle celebrazioni del centenario della federazione. Nel 2016, a Monte Carlo, è stato premiato con il Golden Foot, diventando il primo portiere nella storia a ricevere tale riconoscimento.

Italiano

Sostantivo, forma flessa

buffoni m pl

  1. plurale di buffone

Sillabazione

buf | fó | ni

Etimologia / Derivazione

vedi buffone

Traduzione

  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication