Curiosità e significato della soluzione Bullismo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Bullismo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Forma di violenza esercitata sugli studenti più deboli
  2. Una piaga di molte scuole

Il bullismo è un comportamento prevaricatore di natura fisica e/o verbale, caratterizzato da molestia e aggressività anche di tipo minaccioso, sempre di natura intenzionale o intenzionalmente non inibita.

È pertanto diretto verso una o più persone da parte di una o più persone, in particolare tra coetanei adolescenti o giovanissimi adulti, verso una parte considerata più debole e/o incapace di difendersi adeguatamente.

Sebbene tra i ricercatori la definizione di bullismo non sia sempre condivisa, molti concordano sul fatto che il bullismo è una particolare forma di comportamento aggressivo, e a differenza delle altre forme di aggressività, è caratterizzato da tre variabili fondamentali:

  • intenzionalità;
  • reiterazione;
  • asimmetria di potere.

Il bullo mira intenzionalmente a danneggiare, da un punto di vista fisico e/o psicologico e/o sociale, una vittima debole, o perché debole di suo oppure perché isolata (asimmetria di potere), agendo con uno o più comportamenti di tipo aggressivo e per un periodo di tempo non determinato a priori (reiterazione).

In letteratura, sono state descritte diverse forme di bullismo. Ad esempio, il bullismo palese o diretto implica aggressioni fisiche, come colpire, dare spintoni, fare sgambetti, tendere trappole oppure prodursi in minacce verbali e/o insulti e/o prese in giro o canzonature. Il bullismo nascosto o indiretto è meno esplicito, e si concretizza generalmente in esclusione sociale, pettegolezzi (anche di circostanze non vere) oppure mimica facciale non amichevole o che esprime disgusto e/o disprezzo.

Il bullismo trova la sua natura più congeniale nelle dinamiche di gruppo, data la presenza frequente di coetanei e/o sodali durante gli episodi di bullismo, coetanei e/o sodali che possono anche assistere passivamente, oppure schierarsi con la vittima, oppure ancora manifestare consenso esplicito al comportamento aggressivo del bullo, e buon ultimo prendervi parte.

La componente sadica gioca anch'essa un ruolo non secondario nelle manifestazioni di bullismo.

Italiano

Sostantivo

bullismo ( approfondimento) m inv

  1. (sociologia) (psicologia) atteggiamento di sopraffazione e violenza nei confronti dei più deboli, tipico di alcuni ambienti giovanili e scolastici
    • bullismo telematico: calunnia, "furto" d'identità (plagio), appropriazione di dati e/o informazioni privati o loro diffusione non permesse, attività varie di hackeraggio e frodi o furti, violazione della privacy, stalking ed esclusione o isolamento sociali vari
  2. (per estensione) picchiare e/o offendere una o più persone cercando di far loro provar vergogna, imbarazzo e/o causar loro danno
    • come per esempio un bambino impacciato e costretto ad imparare judo suo malgrado, per bullismo, una Nazione belligerante non è veramente libera

Sillabazione

bul | li | smo

Pronuncia

IPA: /bul'lizmo/

Etimologia / Derivazione

formato dalla contrazione di bullo e dal suffisso -ismo; dal termine bullo a sua volta dall'alto tedesco bule amico intimo

Citazione

Contrari

  • antibullismo

Parole derivate

  • (gergale) cyberbullismo

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni di o su bullismo
  • Wikipedia contiene una voce riguardante bullismo
Bullismo da wikipedia.