Curiosità e significato della soluzione Bullo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Bullo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Un teppistello aggressivo

Il bullismo è un comportamento prevaricatore di natura fisica e/o verbale, caratterizzato da molestia e aggressività anche di tipo minaccioso, sempre di natura intenzionale o intenzionalmente non inibita.

È pertanto diretto verso una o più persone da parte di una o più persone, in particolare tra coetanei adolescenti o giovanissimi adulti, e dove la parte soccombente è generalmente più debole e/o incapace di difendersi adeguatamente dal comportamento appena descritto.

Sebbene tra i ricercatori la definizione di bullismo non è sempre condivisa, molti concordano sul fatto che il bullismo è una particolare forma di comportamento aggressivo, e a differenza delle altre forme di aggressività, è caratterizzato da tre variabili fondamentali:

  • intenzionalità;
  • reiterazione;
  • asimmetria di potere.

Il bullo mira intenzionalmente a danneggiare, da un punto di vista fisico e/o psicologico e/o sociale, una vittima debole, o perché debole di suo oppure perché isolata (asimmetria di potere), agendo con uno o più comportamenti di tipo aggressivo e per un periodo di tempo non determinato a priori (reiterazione).

In letteratura, sono state descritte diverse forme di bullismo. Ad esempio, il bullismo palese o diretto implica aggressioni fisiche, come colpire, dare spintoni, fare sgambetti, tendere trappole oppure prodursi in minacce verbali e/o insulti e/o prese in giro o canzonature. Il bullismo nascosto o indiretto è meno esplicito, e si concretizza generalmente in esclusione sociale, pettegolezzi (anche di circostanze non vere) oppure mimica facciale non amichevole o che esprime disgusto e/o disprezzo.

Il bullismo trova la sua natura più congeniale nelle dinamiche di gruppo, data la presenza frequente di coetanei e/o sodali durante gli episodi di bullismo, coetanei e/o sodali che possono anche assistere passivamente, oppure schierarsi con la vittima, oppure ancora manifestare consenso esplicito al comportamento aggressivo del bullo, e buon ultimo prendervi parte.

La componente sadica gioca anch'essa un ruolo non secondario nelle manifestazioni di bullismo.

Italiano

Aggettivo

bullo m sing

  1. (gergale) ragazzo prepotente
    • mirava ad essere un bullo per derubare persone innocenti

Sostantivo

bullo m sing (pl.: bulli)

  1. ragazzo prepotente
    • quel bullo tentava di sfoggiare ricchezza per raggirare molti

Sillabazione

bùl | lo

Pronuncia

IPA: /'bullo/

Etimologia / Derivazione

dal medio alto tedesco bule cioè "amico intimo"

Sinonimi

  • sfrontato, spavaldo, prepotente, arrogante, sfacciato
  • spaccone, smargiasso, gradasso, teppista, tipaccio
  • (per estensione) bellimbusto

Parole derivate

  • baby-bullo, cyberbullo, bulleggiare, bullismo, bullismo digitale, bullismo rosa

Termini correlati

  • bullismo
  • (raro) (gergale) pivello

Alterati

  • (diminutivo) bulletto

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it