Curiosità e significato della soluzione Caine
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Caine è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Sir Michael Caine, nato Maurice Joseph Micklewhite (Rotherhithe, 14 marzo 1933), è un attore britannico.
Apparso in oltre cento pellicole e attivo sul grande schermo dal 1956, è uno dei volti più noti del cinema britannico, grazie alla versatilità in ruoli da protagonista e da caratterista: tra le sue interpretazioni più note, quella nel ruolo della spia inglese Harry Palmer in Ipcress (1965), Funerale a Berlino (1966), Il cervello da un miliardo di dollari (1967), All'inseguimento della morte rossa (1995) e Intrigo a San Pietroburgo (1996), personaggio descritto come "agente segreto ombroso, silenzioso […] antitesi del coevo James Bond".
Raggiunge la notorietà internazionale negli anni sessanta con Alfie (1966) di Lewis Gilbert, e bissa il successo nel decennio successivo con pellicole quali Carter (1971), L'uomo che volle farsi re (1975) e Quell'ultimo ponte (1978). In età matura, dagli anni ottanta, ha ricevuto i principali riconoscimenti della carriera, mentre negli anni 2000 ha iniziato un sodalizio artistico col regista Christopher Nolan: ha infatti interpretato Alfred Pennyworth, il maggiordomo di Bruce Wayne/Batman nella trilogia del cavaliere oscuro, e ha recitato in The Prestige (2006), Inception (2010), Interstellar (2014), Dunkirk (2017; solo un cameo vocale) e in Tenet (2020). Ha annunciato il ritiro dalle scene nel 2023.
È stato insignito di due Oscar al miglior attore non protagonista, per i suoi ruoli in Hannah e le sue sorelle di Woody Allen e in Le regole della casa del sidro di Lasse Hallström; ha inoltre vinto un BAFTA Award e un Golden Globe per Rita, Rita, Rita ed è stato candidato altre quattro volte ai Premi Oscar, sempre nella categoria Miglior attore. Insieme a Jack Nicholson e a Paul Newman è uno dei soli attori nella storia a essere stati candidati ai premi Oscar per film prodotti in cinque decenni: negli anni sessanta, settanta, ottanta, novanta e duemila.
Nel 1992 Caine è stato insignito del titolo di Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico dalla regina Elisabetta II come riconoscimento al suo contributo nella storia del cinema. Nel 2000 è stato nominato cavaliere.
Per il proprio nome d'arte si ispirò al titolo del film L'ammutinamento del Caine.
Latino
Sostantivo
canis m, f sing
- (zoologia) cane, cagna
- adulatore, seguace, parassita
- pescecane, squalo
- collare, catena
- (astronomia) la costellazione del Cane
- filosofo cinico
- uomo violento, persona mordace
Voce verbale
canis
- seconda persona singolare dell'indicativo presente attivo di cano
Sillabazione
- ca | nis
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /'ka.nis/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /'ka.nis/
Etimologia / Derivazione
- (sostantivo) dal proto-italico *ko, discendente del proto-indoeuropeo *w, "cane"; etimologicamente correlato al greco antico (kúon); al sanscrito (sván); alla radice pro-germanica *hundaz da cui, fra gli altri, il tedesco Hund e l'inglese hound; al lituano šuõ ed al lettone suns (elenco non esaustivo)
- (voce verbale) vedi cano
Parole derivate
- canarius, canatim, canicula, canicularis, caniculus, caniformis, caninus
- discendenti in altre lingue
-
- italiano: cane
- catalano: ca
- francese: chien
- ligure: can
- lombardo: cà, can
- portoghese: cão
- romeno: câine
- spagnolo: can
- siciliano: cani
- veneto: can
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma canis (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it