Curiosità e significato della soluzione Calamaro

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Calamaro è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il suo nome scientifico è Loligo vulgaris
  2. Il più grosso invertebrato
  3. È ritenuto il più grande tra tutti gli invertebrati
  4. Saporito mollusco
  5. È simile alla seppia
  6. Mollusco cefalopode
  7. Mollusco simile alla seppia

Il calamaro colossale (Mesonychoteuthis hamiltoni Robson, 1925) è la più grande specie di calamaro. È il solo rappresentante del genere Mesonychoteuthis Robson, 1925, dal greco mesos («mezzo»), onyx («artiglio») e teuthis («calamaro»).

Questa specie mesopelagica è conosciuta dal 1925 grazie ad alcuni frammenti di grandi esemplari rinvenuti negli stomaci dei capodogli, ma il suo studio è stato reso possibile solo dalle catture accidentali da parte di pescherecci con palangari di superficie. Il calamaro colossale non è un parente stretto dei calamari giganti del genere Architeuthis. Nonostante abbiano entrambi dimensioni gigantesche, la loro anatomia e la loro area di distribuzione sono molto differenti.

Questa specie è la più pesante, ma non necessariamente la più lunga, tra tutte le specie di calamaro. Il più grande esemplare conosciuto misura una decina di metri di lunghezza, per 495 kg. Secondo le stime attuali (2009) la sua taglia massima può raggiungere i 15 metri; tali stime si basano sull'analisi di giovani e piccoli individui e sui resti rinvenuti negli stomaci dei capodogli. Il calamaro colossale è senza dubbio più grande dei calamari giganti, e quindi il più grande tra gli invertebrati conosciuti. Il suo becco è il più voluminoso tra quelli di tutti i calamari conosciuti e i suoi occhi sono probabilmente i più grandi del regno animale. Al 2016 non è stato identificato ancora alcun calamaro colossale maschio adulto. Lo studio di questa specie si basa quindi unicamente su femmine, giovani o esemplari di sesso indeterminato.

Italiano

Sostantivo

calamaro ( approfondimento) m sing (pl.: calamari)

  1. (zoologia), (malacologia) mollusco dal corpo allungato con 2 pinne posteriori e 10 tentacoli muniti di ventose; la sua classificazione scientifica è Loligo vulgaris ( tassonomia)

Sillabazione

ca | la | mà | ro

Pronuncia

IPA: /kala'maro/

Etimologia / Derivazione

dal latino calamarius, "che si riferisce al calamus, alla penna" (analogo a calamaio ma con trattamento centromeridionale del suffisso -ariu)

Sinonimi

  • totano, calamaretto

Parole derivate

  • calamarato, calamariera

Termini correlati

  • seppia, polpo, piovra

Iperonimi

  • animale, invertebrato, mollusco, cefalopode

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante calamaro
Calamaro da wikipedia.