Curiosità e significato della soluzione Caligola

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Caligola è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Dramma di Camus ambientato nell Antica Roma
  2. Venne interpretato da Malcom McDowell nel 1979
  3. Imperatore romano ricordato per le sue stravaganze
  4. L imperatore che nominò senatore il proprio cavallo
  5. Succedette a Tiberio
  6. Fu il terzo imperatore romano
  7. Crudele imperatore romano
  8. Fu un crudele imperatore romano
  9. L imperatore romano che voleva nominare console il suo cavallo

Gaio Giulio Cesare Augusto Germanico (in latino Gaius Iulius Caesar Augustus Germanicus; nelle epigrafi: C·CAESAR·AVG·GERMANICVS·PON·M·TR·POT; Anzio, 31 agosto 12 – Roma, 24 gennaio 41), regnante con il nome di Gaio Cesare e meglio conosciuto con il soprannome di Caligola, è stato il terzo imperatore romano, appartenente alla dinastia giulio-claudia. Regnò per meno di quattro anni dal 37 al 41, anno della sua morte.

Le fonti storiche hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione. Lo si accusa di aver dilapidato il patrimonio accumulato dal predecessore, per quanto ciò avvenisse anche per ottemperare ai lasciti testamentari stabiliti da Tiberio e per offrire al popolo giochi, denaro e cibo. Le sue stravaganze, ispirate all'autocrazia dei monarchi orientali ellenistici e al disprezzo per la classe senatoria, non furono molto diverse dalla vendetta che Tiberio stesso mise in atto negli ultimi anni del suo principato. D'altra parte ci sono aspetti che indicano che la sua amministrazione iniziale ebbe anche lati positivi, come la riduzione della tassa sulle vendite (centesima rerum venalium) e la realizzazione e ristrutturazione di alcune opere pubbliche. Negli ultimi tempi diede segni di squilibrio mentale, tanto da indurre a credere che soffrisse di una malattia degenerativa. Fu assassinato a 28 anni da alcuni soldati della guardia pretoriana.

Italiano

Sostantivo

zio ( approfondimento) m

  1. fratello di uno dei due genitori rispetto ai figli di questi
    • Crizia fu lo zio di Platone
  2. marito di una zia o compagno di uno zio
    • l'imperatore Claudio fu lo zio di Caligola
    • l'imperatore Caligola fu lo zio di Nerone
  1. (nell'uso meridionale) (gergale) titolo che, per rispetto, si dà a persone anziane
    • ho visto lo zio Pietro

Sillabazione

zì | o

Pronuncia

  • IPA: /ˈtsio/ o IPA: /ˈdzio/

Etimologia / Derivazione

dal greco ϑεῖος, forse voce onomatopeica, collegata a theós, dio, donde il latino thius. Altri la collegano alla radice sanscrita * dha, allattare e pertanto il significato originario sarebbe stato femminile e di nutrice, balia e poi applicato alla zia e quindi, per affinità, allo zio, sostituendo il latino avunculus, piccolo nonno, e amita, zia

Sinonimi

  • fratello del padre, fratello della madre

Parole derivate

  • prozio

Termini correlati

  • cugino, fratello, nipote, nonno

Alterati

  • (diminutivo) zietto

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario etimologico, edizione 2004, ristmapa 2008, RusconiLibri p. 1080
  • Devoto/Oli,Il dizionario italiano, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier p. 2318
  • Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1997: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 2025
Caligola da wikipedia.