Curiosità e significato della soluzione Campana Di Vetro
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 14 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Campana Di Vetro è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La campana di vetro (The Bell Jar) è un romanzo a chiave semiautobiografico della poetessa e scrittrice statunitense Sylvia Plath, pubblicato originariamente con lo pseudonimo di Victoria Lucas, nel 1963. Plath morì per suicidio un mese dopo la pubblicazione. Nel 1966 il romanzo venne ristampato in Inghilterra con il vero nome dell'autrice. Negli Stati Uniti il libro non venne pubblicato fino al 1971, per volere della madre e del marito separato Ted Hughes.
Italiano
Aggettivo
campana f sing
- femminile di campano
Sostantivo
campana ( approfondimento) f sing (pl.: campane)
- (musica) strumento musicale solitamente in bronzo usato come richiamo o per scandire il tempo nelle chiese cristiane
- cassonetto solitamente usato per la raccolta differenziata di vetro e lattine
- (gioco) gioco infantile consistente nel lanciare un sassolino sopra un riquadro disegnato per terra e poi raggiungerlo saltellando su una sola gamba
- (araldica) figura araldica convenzionale che rappresenta lo strumento evidenziandone il batacchio
- abitante della Campania
- (botanica) tipo di pera
Sillabazione
- cam | pà | na
Pronuncia
IPA: /kamˈpana/
Etimologia / Derivazione
dal latino tardo campana (vasa) cioè "vasi (di bronzo) della Campania" ; espressione che indicava dei catini emisferici in bronzo prodotti nella zona di Napoli, la cui forma era ricordata dalle campane
Sinonimi
- (letterario) squilla
- calotta, coperchio, vaso
- (senso figurato) versione, opinione, voce, punto di vista
- (gioco infantile) settimana, mondo
- (storia) martinella
- (musica) padiglione
Parole derivate
- campanaro, campaniforme, scampanare, scampanata
Alterati
- (diminutivo) campanella
- (accrescitivo) campanona, campanone m
- (peggiorativo) campanaccia
Proverbi e modi di dire
- la qualità della campana si giudica dal suono, quella dell'uomo da ciò che dice
- sentire entrambe le campane: ascoltare le ragioni di entrambi i litiganti
- stare in campana: stare attento, essere guardingo
- sordo come una campana: parecchio sordo
Da non confondere con
- campano
Traduzione
Napoletano
Sostantivo
campana f
- vedi italiano
Etimologia / Derivazione
vedi italiano
Proverbi e modi di dire
- a' campana se cunosce da o' ssuná, l'omme da o' pparlá: la qualità della campana si giudica dal suono, quella dell'uomo da ciò che dice
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
- (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- napoletano
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sulla campana
- Wikipedia contiene una voce riguardante la campana
- Commons contiene immagini o altri file sulla campana