Curiosità e significato della soluzione Cangrande

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Cangrande è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Ospitò Dante in esilio
  2. Il più famoso della Scala

Can Francesco della Scala detto Cangrande I (Verona, 9 marzo 1291 – Treviso, 22 luglio 1329) è stato un condottiero italiano, signore di Verona e vicario imperiale. Il soprannome è anche scritto Can Grande.

Figlio di Alberto I della Scala e di Verde di Salizzole, è l'esponente più conosciuto, amato e celebrato della dinastia scaligera. Signore di Verona dal 1308 al 1311 insieme al fratello Alboino e da solo dallo stesso anno fino alla sua morte, consolidò il potere della sua famiglia ed espanse quello della sua città fino a divenire, grazie ai suoi successi, guida della fazione ghibellina.

Cangrande non fu solo un abile conquistatore, ma anche uno scaltro politico, un accorto amministratore e un generoso mecenate, noto infatti anche perché fu amico e protettore di Dante Alighieri (che, in una lettera, gli dedicò l'ultima cantica della Divina Commedia). Tra i suoi amici si annovera anche Spinetta Malaspina il Grande di Fosdinovo.

Italiano

Sostantivo

cantica f sing (pl.: cantiche)

  1. (arte), (letteratura) componimento poetico per la grazia di Dio

Sillabazione

càn | ti | ca

Pronuncia

IPA: 'kantika

Etimologia / Derivazione

dal latino cantica; Sinonimo di Canzone ma in senso esteso e solenne. o (Cantico di San Francesco). Il termine è usato dallo stesso Dante in: Purgatorio xxxIII 139,40 e nella epistola a Cangrande