Curiosità e significato della soluzione Canopo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Canopo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Canopo (AFI: /ka'npo/; a Car / a Carinae / Alfa Carinae) è la seconda stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente di -0,74; giace nella parte nordoccidentale della costellazione della Carena – di cui è la stella più luminosa –, a sud della Poppa e del Cane Maggiore.
La sua luminosità apparente è pari, ad occhio nudo, a circa la metà di quella di Sirio, mentre appare molto più brillante della terza, il sistema di a Centauri; nonostante ciò, è meno nota popolarmente di altre stelle anche meno brillanti, come Arturo, Vega e Rigel. La causa di ciò è che può essere osservata solo da latitudini più meridionali del 37º parallelo N; inoltre, appare in un'area di cielo relativamente isolata e lontana da grandi o caratteristiche formazioni stellari, come la Croce del Sud.
Canopo è propriamente una supergigante gialla, un rarissimo tipo di stella supergigante di classe spettrale F (data la sua temperatura superficiale pari a 7500 K, che invero le conferisce un colore bianco-giallastro), che si ritiene essere uno stato transitorio tra la fase di supergigante rossa e quella di supergigante blu. La sua magnitudine assoluta è pari a -5,53, che, associata alla sua distanza dalla Terra, pari a circa 310 anni luce, ne fa una stella molto luminosa, circa 15.000 volte il nostro Sole. Nonostante la grande luminosità, si ritiene che la stella non possieda una massa molto elevata: il valore su cui la comunità scientifica è maggiormente orientata è pari a circa 8-9 masse solari, il che la pone al limite tra le stelle di massa intermedia e le stelle massicce. Le dimensioni della stella sono vaste (il raggio sarebbe pari a circa 71,5 volte quello della nostra stella), ma comunque inferiori a quelle delle più imponenti supergiganti rosse, come Betelgeuse o Antares.
Canopo è una stella nota fin dall'antichità: era conosciuta dagli Egizi, i quali la potevano osservare senza difficoltà, così come dai Greci, che la consideravano il remo più meridionale della grande costellazione della Nave Argo.
Italiano
Sostantivo
canopo m (pl.: canopi)
- (archeologia) (storia delle religioni) vaso ricavato generalmente nell'alabastro che nell'antico Egitto, a partire dal Medio Regno, servì da teca per contenere le interiora del defunto sottoposto a mummificazione; dalla XIX dinastia del Nuovo Regno il coperchio, con la sua forma caratteristica, passò a rappresentare le teste di scimmia, rapace, sciacallo e uomo dei figli di Horo, divinità che presiedevano alla conservazione rispettivamente di polmoni (Hapi), intestini (Qebeshenuf), stomaco (Duamutef) e fegato (Imseti); sono detti canopi, per estensione, anche i vasi ossuari ritrovati nei dintorni di Chiusi (Clevsins), una delle più antiche città del popolo etrusco, che praticava l'incinerazione
Sillabazione
- ca | nò | po
Pronuncia
IPA: /ka'npo/
Etimologia / Derivazione
da Kanopo o Kanobos (latino Canopus), nome greco della città costiera sul delta del Nilo che gli antichi Egizi chiamavano Pekuat, ove si venerava Osiride nell'aspetto di un vaso col coperchio sagomato a forma di testa umana
Parole derivate
- canopico