Curiosità e significato della soluzione Cantico
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Cantico è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Quello delle creature è di san Francesco d Assisi
- Un Componimento lirico
- Componimento religioso
- Quello delle creature e di san Francesco
Il Cantico delle creature (Canticum o Laudes Creaturarum), anche noto come Cantico di Frate Sole, è un cantico di San Francesco d'Assisi composto intorno al 1224. È il testo poetico più antico della letteratura italiana di cui si conosca l'autore (ma permangono incertezze sul fatto che possa essere il più antico in assoluto, non è ancora del tutto chiara infatti la data di composizione dell'anonimo Quando eu stava in le tu' cathene, una canzone d'amore che è stata datata in passato tra il 1180 e il 1220, mentre oggi si propende a ritenere che risalga al 1226). Secondo una tradizione, la sua stesura risalirebbe a due anni prima della sua morte, avvenuta nel 1226. È comunque più probabile che, come riportano le biografie di Francesco, la composizione sia stata scritta in tre momenti diversi.
Il Cantico è una lode a Dio e alle sue creature che si snoda con intensità e vigore attraverso le sue opere, divenendo così anche un inno alla vita; è una preghiera permeata da una visione positiva della natura, poiché nel creato è riflessa l'immagine del Creatore: da ciò deriva il senso di fratellanza fra l'uomo e tutto il creato, che molto si distanzia dal contemptus mundi, dal distacco e disprezzo per il mondo terreno, segnato dal peccato e dalla sofferenza, tipico di altre tendenze religiose medievali (come quella instaurata da Jacopone da Todi). La creazione diventa così un grandioso mezzo di lode al Creatore.
Italiano
Sostantivo
cantico m sing (pl.: cantici)
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Sillabazione
- càn | ti | co
Etimologia / Derivazione
dal latino canticum che deriva da cantare cioè "cantare"