Curiosità e significato della soluzione Canto

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Canto è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. L ultimo acuto di fine carriera
  2. C è quello polifonico
  3. Arte lirica
  4. Richiede fiato e orecchio
  5. È negato agli stonati
  6. Un arte che fa stare a bocca aperta
  7. Capitolo dantesco
  8. Un capitolo del poema
  9. Lo studia chi ha voce
  10. Una canzone di Lucio Battisti: Il mio libero
  11. Melodia da Abbazie
  12. È famoso quello del cigno
  13. Quello delle sirene ammaliava
  14. L ultimo capolavoro di un artista

Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana.

Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.

Un gruppo di cantanti (detti anche cantori) che cantano insieme, formano un coro.

Per estensione il canto è riferito anche a suoni emessi da animali, anche in senso figurativo (come nel caso del canto del cigno).

Italiano

Sostantivo

canto ( approfondimento) m sing (pl.: canti)

  1. angolo di una via
  2. (architettura) angolo formato dall'incontro di due muri
    • starsene in un canto
  3. lato, parte
    • dal canto mio
  4. (musica) emissione di suoni ordinati per altezza e ritmo con la voce
    • canto dell'usignolo
  5. canzone
    • canto popolare
  6. componimento poetico destinato a essere cantato
    • canti carnascialeschi
    • il quinto Canto dell'Inferno di Dante

Voce verbale

canto

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di cantare

Sillabazione

càn | to

Pronuncia

IPA: /ˈkanto/

Etimologia / Derivazione

  • (lato) dal latino tardo cānthu(m), che deriva dal greco kanthós cioè "angolo dell’occhio"
  • (sostantivo) derivato dal supino del verbo căno che è cantum.
  • (voce verbale) viene dal latino căno, che è la prima persona singolare del presente semplice del verbo cănĕre, cantare appunto. Ancora prima dalla radice del sanscrito kanati o kvanati risuonare, gridare, lamentarsi

Citazione

Sinonimi

  • aria, canzone, lirica, motivo, ode, poema, poesia, sonetto,
  • vocalizzo, voce modulata, gorgheggio
  • (di animali) verso, cinguettio, trillo, fischio
  • (di strumento musicale) suono, musica
  • (letterario) componimento, ballata,
  • (musica) motivo, cantata, romanza, stornello, canzonetta, serenata, arietta
  • angolo, banda, cantone, fianco,lato, parte, spigolo
  • cantuccio, cantonata

Termini correlati

  • bardito, vocalità, embaterio,. salmodia, stornellata. concento
  • (1° sostantivo) cantone, cantuccio, cantonata

Alterati

  • (diminutivo) cantuccio

Proverbi e modi di dire

  • svegliarsi al canto del gallo : svegliarsi all'alba
  • d'altro canto
  • buttare in un canto: mettere in disparte

Traduzione

Latino

Verbo

Transitivo

canto (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: cantō, cantās, cantavī, cantatum, cantāre)

  1. cantare
  2. incantare, stregare, fare un incantesimo (a qualcuno)

Intransitivo

canto (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: cantō, cantās, cantavī, cantatum, cantāre)

  1. cantare
  2. pronunciare un incantesimo, fare una magia

Voce verbale

canto

  1. dativo maschile singolare del participio perfetto (cantus) di canō
  2. ablativo maschile singolare del participio perfetto (cantus) di canō
  3. dativo neutro singolare del participio perfetto (cantus) di canō
  4. ablativo neutro singolare del participio perfetto (cantus) di canō

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /kan.toː/

Etimologia / Derivazione

  • (verbo) derivato del verbo canō, "cantare", con l'aggiunta del suffisso frequentativo -tō
  • (voce verbale) vedi cantus, canō

Sinonimi

  • (cantare) canō

Parole derivate

discendenti in altre lingue
  • italiano: cantare
  • francese: chanter
  • romeno: cântare
  • spagnolo: cantar
  • portoghese: cantar

Spagnolo

Sostantivo

canto m sing (pl.: cantos)

  1. definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Voce verbale

canto

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di cantar

Pronuncia

  • IPA: /kan.to/

Etimologia / Derivazione

  • (sostantivo)
  • (voce verbale) vedi cantar
  • italiano
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
    • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
    • [1]De Agostini Scuola, Garzanti linguistica versione on line
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
    • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
    • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
    • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
    • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
    • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 101
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma canto (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
  • spagnolo
    • The Free Dictionary, edizione online (spagnola)
    • Real Academia, Diccionario de la lengua española 22a edizione online
    • Tam Laura, dizionario spagnolo-italiano, edizione online
Canto da wikipedia.