Curiosità e significato della soluzione Capinera
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Capinera è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- L uccelletto caro a Verga
- Canoro uccelletto affine al beccafico
- Un canoro uccelletto
- Uccello dal canto soave
Storia di una capinera è un romanzo epistolare di Giovanni Verga.
Fu scritto tra il giugno e il luglio 1869, durante il soggiorno dello scrittore a Firenze. Il 25 novembre 1869, tornato temporaneamente a Catania, Verga spedì il romanzo a Francesco Dall'Ongaro, il quale ne rimase soddisfatto al punto da riuscire a farlo pubblicare dall'editore Lampugnani nella sua sede di Milano.
Al 1871 risale, perciò, la prima pubblicazione ufficiale del romanzo, apparso dapprima all'interno della rivista di moda La ricamatrice e poi in volume. In realtà, però, il romanzo era stato già pubblicato nel 1870 a puntate su un'altra rivista del Lampugnani, ovvero il Corriere delle dame (anno LXVIII, dal numero 20 del 16 maggio 1870 al numero 34 del 22 agosto 1870), semplicemente con il titolo La capinera.
La prima edizione del volume conteneva come prefazione la lettera con cui Dall'Ongaro aveva accompagnato l'invio dell'opera alla scrittrice Caterina Percoto, anche lei ferma sostenitrice del romanzo.
Il romanzo è in parte autobiografico: prende spunto, infatti, da una vicenda vissuta in prima persona da Giovanni Verga in età giovanile. L'episodio risale all'estate 1854-1855 quando, in seguito all'epidemia di colera che si era scatenata su Catania, la famiglia Verga si rifugia a Tebidi, una località di Vizzini. Verga, all'epoca quindicenne, si innamora di Rosalia, giovane educanda del monastero di San Sebastiano (Vizzini), dove è monaca anche sua zia.
Secondo un'indagine svolta agli inizi del XX secolo dalla Società Bibliografica italiana, Storia di una capinera ebbe un tale successo di pubblico da vendere circa ventimila copie in poco più di vent'anni.
Italiano
Sostantivo
capinera ( approfondimento) f (pl.: capinere)
- (zoologia) (ornitologia) uccello appartenente alla famiglia dei Silvidi caratterizzato, negli esemplari maschi, da un ciuffo nero sul capo, e negli esemplari femmina da un ciuffo marrone chiaro, la sua classificazione scientifica è Sylvia atricapilla ( tassonomia)
Sillabazione
- ca | pi | né | ra
Pronuncia
IPA: /kapi'nera/
Etimologia / Derivazione
formato da capo e nero
Citazione
Termini correlati
- (Silvidi)beccafico, luì, sterpazzola, bigia, cannaiola
Varianti
- capinero
Iperonimi
- essere vivente, animale, metazoo, vertebrato, uccello, neornite, neognato, passeriforme, silvide