Curiosità e significato della soluzione Capitare
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Capitare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Tankobon ( lett. "libro singolo") è un termine giapponese che indica un libro pubblicato singolarmente e non all'interno di una raccolta di più tomi.
L'uso del termine nel campo dell'editoria manga è diverso, in quanto indica un volume che può anche far parte di una serie.
Italiano
Verbo
Intransitivo
capitare (vai alla coniugazione)
- giungere o trovarsi in un luogo per caso, improvvisamente e inaspettatamente
- siamo capitati in piazza proprio mentre era in corso una manifestazione
- di eventi, accadere in modo casuale e imprevisto
- cose che capitano
- oggi mi è capitato di tutto
- a volte capitano degli imprevisti, ma bisogna saper reagire
- (in particolare) di un evento favorevole, presentarsi in modo spontaneo
- bisogna essere pronti a cogliere ogni occasione che dovesse capitare
Sillabazione
- ca | pi | tà | re
Pronuncia
IPA: /kapi'tare/
Etimologia / Derivazione
dal latino capitare che deriva da caput cioè "capo"
Sinonimi
- arrivare, giungere, finire, ritrovarsi, sopraggiungere, trovarsi, venire,
- (senso figurato) sbucare, piombare, incappare
- (di fatto, evento) accadere, avvenire, presentarsi, succedere, verificarsi
- (di occasione) offrirsi
Parole derivate
- capitato
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 103