Curiosità e significato della soluzione Capopopolo
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Capopopolo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Tommaso Aniello d'Amalfi, meglio conosciuto come Masaniello (Napoli, 29 giugno 1620 – Napoli, 16 luglio 1647), è stato un pescatore e pescivendolo, protagonista della vasta rivolta che vide, dal 7 al 16 luglio 1647, la popolazione napoletana insorgere contro la pressione fiscale imposta dal governo vicereale spagnolo. Nella vita di questo personaggio non è sempre facile distinguere gli avvenimenti realmente accaduti da quelli derivati dal mito.
La sollevazione di cui Masaniello si fece capofila scaturì dall'esasperazione delle classi più umili per le gabelle imposte dai governanti sugli alimenti di necessario consumo, misura questa rientrante nel più ampio ventaglio di politiche economiche della Corona degli Asburgo di Spagna atte al sostentamento delle imprese militari in seno alla logorante guerra dei trent'anni. Motivo per cui, fintanto che fu in vita, la sua non si configurò mai come una rivolta espressamente antispagnola e repubblicana, come avrebbe voluto invece far intendere la prospettiva storiografica italiana dell'Ottocento che, ancora profondamente influenzata dai valori risorgimentali, vedeva in lui un patriota ribellatosi alla dominazione straniera.
Le cause degli eventi del luglio 1647 vanno ricercate nella complessa realtà politica, economica e sociale della Napoli spagnola della prima metà del Seicento. Questa situazione deve essere inquadrata nel più ampio contesto europeo, caratterizzato dalla forte rivalità tra Spagna e Francia, che includeva anche la tradizionale contesa per il possesso della corona di Napoli. Non a caso, il grido con cui Masaniello sollevò il popolo il 7 luglio fu: «Viva 'o Re 'e Spagna, mora 'o malgoverno» ("Viva il Re di Spagna, muoia il malgoverno"), riflettendo la consuetudine popolare dell’Ancien régime di cercare nel sovrano la difesa dalle prevaricazioni dei suoi sottoposti. Solo dopo la sua morte, la rivolta assunse connotazioni politiche e sociali esplicite, di carattere antifeudale e antispagnolo e, secondo taluni, persino secessionista, analogamente a quanto stava accadendo nello stesso periodo nei Paesi Bassi, in Portogallo, in Catalogna ed in Sicilia.
Dopo dieci giorni di rivolta che costrinsero gli spagnoli ad accettare le rivendicazioni popolari, a causa di un comportamento stravagante ma frutto di una strategia mirata a fargli appunto "fare pazzie", Masaniello fu accusato ufficialmente di pazzia e ucciso per volere del viceré, di alcuni capi popolari e di una piccola parte della plebe.
Nonostante la breve durata, la ribellione da lui guidata indebolì il secolare dominio spagnolo sulla città, aprendo la strada per la proclamazione dell'effimera e filofrancese Real Repubblica Napoletana, avvenuta cinque mesi dopo la sua morte.
Italiano
Sostantivo
popolo ( approfondimento) m sing (pl.: popoli)
- insieme di persone che vivono nella stessa zona o città
- complesso di persone che rappresentano gli strati più bassi della società
- (filosofia) (antropologia) (sociologia) (diritto) insieme di persone fisiche cittadine di uno stato, che molto spesso esercitano la propria sovranità affidandola a rappresentanti
- (per estensione) (gergale) comunità di molte persone unite in amicizia, che sanno interagire, sostenersi reciprocamente, con fiducia condivisa ed abnegazione
Sillabazione
- pò | po | lo
Pronuncia
IPA: /'ppolo/
Etimologia / Derivazione
dal latino populus
Citazione
Sinonimi
- gente, nazione, stirpe, etnia
- (di città, regione) popolazione, abitanti, cittadinanza, cittadini, comunità
- (di una parrocchia) fedeli
- (in senso sociale) lavoratori, classe operaia, classe lavoratrice, proletariato, popolino, volgo, plebe
- massa, folla, moltitudine, pubblico, ressa
- paese, masse
- (raro) (spregiativo) razza
Contrari
- (in senso sociale)borghesia, nobiltà, aristocrazia, signori
Parole derivate
- capopopolo, popolazione, popoloso
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 1573
- Dizionario Sinonimi e contrari Mariotti, 2006, pagina 413
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su popolo
- Wikipedia contiene una voce riguardante popolo
- Commons contiene immagini o altri file su popolo