Curiosità e significato della soluzione Cardinalato

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Cardinalato è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Dignità e ufficio dei più alti prelati della Chiesa cattolica

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe. Il cardinalato, pur essendo molto antico, non è considerato di istituzione divina, come l'episcopato, il presbiterato e il diaconato. I cardinali, pur essendo membri della gerarchia cattolica godono della prerogativa dell'elezione del papa. Sottostanno unicamente a lui e lo aiutano nel governo della Chiesa universale.

Il titolo formale completo che spetta ai cardinali è quello di Cardinale di Santa Romana Chiesa (in latino: Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalis) e il loro trattamento è quello di Eminenza Reverendissima (anche se l'aggettivo Reverendissima è facoltativo).

I cardinali nel loro insieme formano il collegio cardinalizio, presieduto dal cardinal decano, e la loro riunione sotto la presidenza del papa è detta concistoro.

Ai cardinali, dopo la morte o la rinuncia del pontefice, compete l'elezione del nuovo vescovo di Roma in un'assemblea detta conclave. Essi sono inoltre, in accordo col codice di diritto canonico, collaboratori del Papa, sia collegialmente sia individualmente. Essi ricoprono infatti i più importanti incarichi nella Curia romana.

Spesso sono cardinali i vescovi delle diocesi cosiddette cardinalizie, considerate importanti dalla Chiesa per preminenza o per tradizione (vedi sotto).

Italiano

Sostantivo

porpora ( approfondimento) m sing, f sing (pl.: porpore)

  1. (colorante) essenza tra il rosso ed il viola ottenuta storicamente da specifici invertebrati Gasteropodi e ora realizzata a livello manifatturiero
  2. (colore) (fisica) colore rosso vermiglio
  3. (religione) (cristianesimo) (abbigliamento) la veste religiosa dei cardinali
  4. (araldica) smalto araldico di colore variabile dal grigio bruno al rosso violaceo. Nella rappresentazione monocromatica è simbolizzato da linee parallele inclinate di 45° gradi che vanno dall'angolo in alto a sinistra a quello in basso a destra
  5. (medicina) complesso di malattie caratterizzate da macchie emorragiche di varia dimensione e resistenti alla pressione delle dita, di origine psicogena o conseguenti a difetti della coagulazione del sangue

Sillabazione

pór | po | ra

Pronuncia

IPA: /'porpora/

Etimologia / Derivazione

dal latino purpura derivazione dal greco porphyra (carattere greco: pa])

Sinonimi

  • ostro, sostanza colorante
  • veste regale, veste cardinalizia
  • (senso figurato) dignità regale, autorità regale, autorità cardinalizia, cardinalato
  • (medicina) peliosi
  • (di colore) vermiglio, rosso vivo, rosso intenso
  • indigo
  • (araldica) paonazzo
  • (dignità cardinalizia) cardinalato

Parole derivate

  • imporporare, porporato, porporeggiare, porporino, purpureo

Da non confondere con

  • viola
  • indaco
  • cremisi

Proverbi e modi di dire

  • indossare la porpora: diventare cardinale