Curiosità e significato della soluzione Cariatide
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Cariatide è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Pilastro a forma umana
- Nell architettura classica è la statua di donna usata come colonna o pilastro
- Una grande statua a sostegno dell architrave
- Una statua femminile posta sotto l architrave
- Statua di sostegno di forma umana
La cariatide è una scultura utilizzata come colonna (ma anche lesena o parasta), che rappresenta una figura femminile. Le figure maschili con la stessa funzione prendono invece il nome di telamone o atlante. Nel caso la figura femminile porti sul capo una cesta è detta anche canèfora.
Italiano
Sostantivo
cariatide ( approfondimento) f sing (pl.: cariatidi)
- (arte) (architettura) elemento architettonico che rappresenta una figura di donna generalmente ben eretta e impettita, scolpita nell'atto di sostenere sul capo architravi, logge, balconi, mensole, cornicioni, ecc. e avente una effettiva funzione portante in luogo di colonne e paraste o decorativa in luogo di lesene; detta anche canefora (l'equivalente maschile è l'atlante o il telamone), conobbe vasta diffusione in epoca greco-ellenistica e romana, per continuare ad essere utilizzata nell'arte romanica, rinascimentale, barocca e nel neoclassicismo
- (scherzoso) retrogrado
- (per estensione) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (senso figurato) detto specialmente di persone anziane, chi si erge a sostenitore o rappresentante di idee retrograde e istituzioni che furono retaggio di un passato ormai superato senza rimpianto; passatista
- (raro) (senso figurato) persona che, generalmente in società, si mostra taciturna, apatica, immobile
- (senso figurato) donna vecchia
Sillabazione
- ca | rià | ti | de
Pronuncia
IPA: /kaˈrjatide/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione
dal latino caryatis che deriva dal greco Καρυᾶτις cioè "donna della Caria" (Καρία, regione storica dell'Anatolia)" perché, a sentire la versione tradizionale e di Vitruvio, come punizione ai Cari per aver appoggiato i Persiani, i Greci avrebbero rese schiave le loro donne, che sarebbero poi state ritratte dagli scultori per immortalarle nell'atto di portare un gravame enorme a significanza del tradimento perpetrato
Sinonimi
- (architettura) canefora
- (per estensione) atlante, telamone
- (scherzoso) (di persona) statua, mummia; fossile
- (senso figurato) (riferito a persona) retrogrado, passatista
Proverbi e modi di dire
- fare da cariatide: non muoversi senza essere coinvolto in ciò che succede attorno
Traduzione
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- [1] su Enciclopedia Sapere
- G. Devoto, G.C. Oli, Vocabolario illustrato della lingua italiana (Milano, 1977)
- Zingarelli, vocabolario della lingua italiana (Zanichelli, 1999)
Altri progetti
- Wikipedia contiene una voce riguardante cariatide
- Commons contiene immagini o altri file su cariatide