Curiosità e significato della soluzione Carnevalesco

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 12 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Carnevalesco è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il costume per il ballo in maschera

Il Carnevale è una festa mobile e un periodo dell'anno cattolico/cristiano che precede il tempo liturgico della Quaresima e prevede celebrazioni pubbliche a febbraio o all'inizio di marzo, includendo eventi come parate, giochi di strada e altri intrattenimenti, che combinano alcuni elementi di un circo. Costumi e maschere consentono alle persone di mettere da parte la loro individualità quotidiana e sperimentare un accresciuto senso di unità sociale. I partecipanti spesso indulgono nel consumo eccessivo di alcol, carne e altri cibi che saranno messi da parte durante la prossima Quaresima. Questo festival è noto per essere un momento di grande indulgenza prima della Quaresima con il bere, l'eccesso di cibo e varie altre attività di indulgenza. Ad esempio, frittelle, zeppole, ciambelle e altri dolci vengono preparati e mangiati per l'ultima volta. Durante la Quaresima si mangiano meno prodotti animali e gli individui hanno la possibilità di fare un sacrificio quaresimale, rinunciando così a un certo oggetto o attività del desiderio.

Altre caratteristiche comuni del Carnevale includono battaglie simulate con i coriandoli, espressioni di satira sociale, costumi grotteschi, e un generale capovolgimento delle regole e delle norme quotidiane. La tradizione italiana di indossare maschere risale al Carnevale di Venezia nel XV secolo e per secoli è stata un'ispirazione per la commedia dell'arte.

Italiano

Aggettivo

carnevalesco m sing


  1. relativo al carnevale:
    • maschere carnevalesche; follie carnevalesche
  2. (per estensione) che fa rumore, chiasso
  3. (per estensione) che non ha serietà né dignità:
    • regimi carnevaleschi

Sillabazione

car | ne | va | le | sco

Pronuncia

IPA: /karneva'lesko/

Etimologia / Derivazione

deriva da carnevale, cioè "togliere la carne" in riferimento all'inizio della quaresima che era immediatamente successiva ad esso

Sinonimi

  • (antico), (toscano) carnovalesco

Sinonimi

  • buffonesco, pagliaccesco, burlesco, ridicolo, buffo, scherzoso
  • carnascialesco

Contrari

  • serio, severo, austero