Curiosità e significato della soluzione Carotene

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Carotene è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Dà il colore all albicocca
  2. Dà il colore alle albicocche

Il carotene o E160a, nella codifica europea degli additivi alimentari, è una provitamina terpenica contenuta nelle carote e in numerosi vegetali a cui conferisce colorazione rossa o arancio. Dal suo metabolismo si producono due molecole di vitamina A.

Il carotene è formato da 8 unità isopreniche ciclizzate agli estremi ed esiste in due forme dette a e ß. Il ß-carotene è la forma più diffusa in natura.

Assumere ß-carotene è preferibile rispetto all'assunzione di retinolo, poiché il corpo può assume la quantità di ß-carotene che necessita, espellendo la porzione in eccesso, cosa non può fare con il retinolo che, se in eccesso, può danneggiare fegato e altri organi, essendo tossico a dosi elevate. La quantità massima di retinolo-equivalente che una persona adulta può assumere in una giornata, continuativamente e senza incorrere in rischi per la salute, è di circa 1,5 mg pro die. 6 mg di ß-carotene equivalgono a 1 mg di retinolo.

Il metabolismo che trasforma il carotene in vitamina A è lento, pertanto una quantità in eccesso di carotene (livelli ematici di carotene > 250 µg/dl, corrispondenti a>4,65 mmol/l) può originare una carotenosi, in cui la cute (ma non le sclere) assume un colorito giallo intenso, in particolare modo a livello della palma delle mani e della pianta dei piedi.

Alcuni studi epidemiologici hanno evidenziato una correlazione significativa fra l'insorgenza del cancro e l'assunzione (in alte dosi per anni) di ß-carotene tramite cibo nei fumatori, confermando viceversa l'azione positiva anticancro del ß-carotene in quanti non fumano. Non è ancora chiaro il meccanismo chimico sottostante, fra le ipotesi, l'induzione degli enzimi del citocromo P450 con aumento dei cancerogeni da fumo; ovvero che il fumo di sigaretta aumenta la scissione asimmetrica del ß-carotene, diminuendo il livello di acido retinoico in modo significativo, portando a una proliferazione cellulare nei fumatori e, di conseguenza, una maggiore probabilità di cancro ai polmoni; che si comporti come un ossidante in presenza di alte percentuali di ossigeno nei polmoni.

Italiano

Sostantivo

carotene ( approfondimento) m sing (pl.: caroteni)

  1. (chimica) (chimica organica) (biologia) (biochimica) pigmento di color arancione contenuto nelle foglie e nei frutti di alcune piante
    • il carotene è contenuto nelle carote, nei meloni e nei broccoli

Sillabazione

ca | ro | tè | ne

Pronuncia

IPA: /karo'tne/

Etimologia / Derivazione

Da carota

Traduzione

  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante carotene
Carotene da wikipedia.