Curiosità e significato della soluzione Castello Sforzesco
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 17 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Castello Sforzesco è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato a Milano poco fuori dal centro storico della città.
Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia (o Zobia). Nella stessa area in cui sorgeva il Castello di Porta Giovia medievale era presente, in epoca romana, il Castrum Portae Jovis, una delle quattro fortificazioni difensive della Milano romana.
Notevolmente trasformato e modificato nel corso dei secoli, il Castello Sforzesco fu, tra il Cinquecento e il Seicento, una delle principali cittadelle militari d'Europa; restaurato in stile storicista da Luca Beltrami tra il 1890 e il 1905, è oggi sede di istituzioni culturali e di importanti musei. È uno dei più grandi castelli d'Europa nonché uno dei principali simboli di Milano e della sua storia assieme al Duomo.
Italiano
Sostantivo
teppista m e f sing
- chi commette atti di violenza
Sillabazione
- tep | pì | sta
Pronuncia
IPA: /tep.'pis.ta/
Etimologia / Derivazione
derivato da teppa con suffisso -ista; la teppa era il misto di erba e sassi che contraddistingueva il terreno attorno al castello Sforzesco di Milano nell'Ottocento; in tale brughiera si riuniva la Compagnia della Teppa, composta da patrioti antiaustriaci dediti ai danneggiamenti, al furto e alle imprese di natura goliardica
Sinonimi
- bandito, bullo, canaglia, delinquente, farabutto, furfante, giovinastro, malandrino, malfattore, malvivente, mascalzone, prepotente, teddy-boy, vandalo, violento
- (per estensione) anarchico
Contrari
- bravo ragazzo, buon figliolo
Parole derivate
- cyberteppista, teppistico
Termini correlati
- (spregiativo) banda, clan