Curiosità e significato della soluzione Catacomba

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Catacomba è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il cimitero dei primi Cristiani

Le catacombe sono dei cimiteri antichi. Sono solitamente scavate in rocce facilmente lavorabili e possono avere anche più livelli, con profondità che arrivano fino a 30 metri.

La parola deriva dal latino catacumba, ma l'etimologia è incerta: si pensa derivi dalla locuzione greca atµß (katá kymbs) o atµßa (katá kýmbas), direttamente o attraverso la voce latina cumba, espressione traducibile come 'presso' o 'sotto la cavità'.

Le più celebri sono quelle cristiane, anche se ne esistono esempi legati ad altre religioni: ne esistono anche di fenicie e pagane; già gli etruschi e gli ebrei usavano seppellire i loro morti in camere sotterranee. I cristiani ricrearono tale pratica di inumazione, abbandonando, per la fede nella resurrezione dei corpi, l'uso della cremazione pagana.

All'inizio si mantennero principalmente le usanze funerarie pagane, come è provato dal cimitero precristiano dell'antica Anzio. Il sepolcro si trova quasi sempre all'esterno della città, poiché le Leggi delle XII tavole prescrivevano che hominem mortuum in urbe neve sepelito neve urito ("Non si seppellisca né si cremi nessun cadavere in città"). Ma i cimiteri (il cui termine deriva dal greco µt [koimetérion], quindi dal verbo µ [koimáo], ossia "dormire", "riposare", oppure dal latino accubitorium, dal verbo accumbere per "giacere") per i cristiani sono luoghi dell'attesa della resurrezione. Inoltre, alcune usanze e credenze, sostenevano che l'affresco vicino alle catacombe era come fare un omaggio a Dio, in modo che il morto abbia una bella vita nell'aldilà.

Il nome "locus ad catacumbas" era una località situata in un avvallamento presso la via Appia; gli studiosi non sono però concordi sul luogo che questo termine latino indicava. Secondo alcuni usava indicare una depressione posta di fronte al Circo di Massenzio, fra le due colline dove oggi si trovano le catacombe di San Callisto e il mausoleo di Cecilia Metella, e passò poi a indicare il cimitero stesso; secondo altri l'avvallamento era quello dove oggi si trovano le catacombe di San Sebastiano.; in ogni caso la distanza tra le due localizzazioni è, al massimo, di un centinaio di metri.

Italiano

Sostantivo

catacomba ( approfondimento) f (pl.: catacombe)

  1. (storia) (architettura) sistema di tunnel e cavità sotterranee, usato spesso dai cristiani dei primi secoli come cimitero o come rifugio in tempi di persecuzione
    • Le catacombe di S. Sebastiano
  2. (senso figurato) luogo nascosto e privo di luce

Sillabazione

ca | ta | cóm | ba

Pronuncia

IPA: /kata'komba/

Etimologia / Derivazione

dal latino catacumbae, probabilmente dalla locuzione greca atµßa cioè "presso le grotte" composta dal greco at cioè "sotto, presso" e da µßa ovvero "cavità, grotta"

Traduzione

  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • The Free Dictionary, edizione online (italiana)

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante catacomba
  • Commons contiene immagini o altri file su catacomba