Curiosità e significato della soluzione Catai
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Catai è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Il regno del padre dell Angelica ariostesca
- La Cina citata nel Milione
- La Cina nel Milione
- La Cina per Marco Polo
- La Cina nel Trecento
- La Cina di Marco Polo
- La Cina medievale
Catai fu in origine il nome dato alla Cina settentrionale da Marco Polo e rimase diffuso in italiano soprattutto nel Medioevo.
Il termine deriva dal nome dei Khitan (o Khitai), un gruppo etnico proto-mongolo seminomade che, dopo successive ondate migratorie, si stabilì e dominò gran parte della Manciuria (Cina nordorientale) nel X secolo.
Il nome è sopravvissuto nella parola russa che indica la Cina (, pronunciato Kitay), nonché nell'inglese arcaico Cathay, nel portoghese Catai e nello spagnolo Catay.
Il termine Catai è riscontrabile anche nell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto, nonché nell'Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo (a cui Ariosto stesso si rifà), in cui la regione altro non è che la patria della bella quanto fuggevole principessa Angelica, che peraltro è definita dal suo creatore "principessa dell'India", in quanto principessa orientale e l'India era, per sineddoche, l'Asia. In verità Cataio sarebbe piuttosto, in Boiardo, una città dell'India esterna. In una chiosa d'autore alle Vite di Cornelio Nepote, tradotte dallo stesso Boiardo, egli menziona inequivocabilmente il Cataio come città: «Media è una provincia che ha da mezodì Persia, da levante Hyrcania, da Ponente Armenia, da tramontana il mare Caspio, ne la quale è hogidì la grande citade del Chatayo soto lo Almansore di Persia». Non solo: tutte le menzioni del Catai nel poema si adattano infatti molto meglio a una città, luogo chiuso e cinto da mura, che non ad una regione aperta. Angelica sarebbe dunque una principessa indiana, dal fascino sì orientale, ma non cinese.
*catai*