Curiosità e significato della soluzione Catania
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Catania è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Diede i natali a Vincenzo Bellini
- Grande città siciliana
- La città natale di Verga
- La città natale di Fiorello
- Città presso l Etna
- Città siciliana di cui è stato sindaco Enzo Bianco
- Città alle falde dell Etna
- Città siciliana con la festa di Sant Agata
- La città con la via Etnea
- Città siciliana alle pendici dell Etna
Catania (AFI: /kaˈtanja/, , Catania in siciliano) è un comune italiano di 297 517 abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia; la "città etnea" è inoltre il decimo comune italiano per popolazione, nonché primo fra i non capoluoghi di regione.
È il centro dell'area metropolitana più densamente popolata della Sicilia, e di una più ampia conurbazione nota come Sistema lineare della Sicilia orientale. La città è inoltre il fulcro economico e infrastrutturale del Distretto del Sud-Est Sicilia, istituito il 26 febbraio 2014 alla presenza dell'allora presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano. Principale polo industriale, logistico e commerciale della Sicilia, è sede dell'Aeroporto di Catania-Fontanarossa "Vincenzo Bellini", quinto in Italia per traffico passeggeri e principale della Sicilia.
Fondata nel 729 a.C. dai greci calcidesi della vicina Naxos, la città vanta una storia millenaria i cui resti ne arricchiscono il patrimonio artistico, architettonico e culturale. Fu un'importante città romana e poi greco-bizantina fino al 900, quando venne conquistata dagli arabi e poi successivamente dai normanni. Sotto la dinastia aragonese fu capitale del Regno di Sicilia, e dal 1434 per volere del re Alfonso V è sede della più antica Università dell'isola. Nel corso della sua storia è stata più volte interessata da eruzioni vulcaniche (la più imponente, in epoca storica, è quella del 1669) e da terremoti (i più catastrofici ricordati sono stati quelli del 1169 e del 1693).
Il barocco del suo centro storico è stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'umanità, assieme a quello di sette comuni del Val di Noto (Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa e Scicli), nel 2002.
Per l'ingenza e la conservazione del patrimonio architettonico e culturale liberty catanese, la città ha ricevuto nel 2016 il premio di Best LibertyCity ("Miglior città dell'Art Nouveau" o "città liberty dell'anno") dall'Associazione nazionale Italia Liberty.
Italiano
Nome proprio
Catania ( approfondimento)
- (toponimo) (geografia) capoluogo di provincia italiana della regione siciliana; decima città per numero di abitanti e per estensione e prima al di fuori dei capoluoghi di regione
Sillabazione
- Ca | tà | nia
Pronuncia
IPA: /kaˈtanja/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / Derivazione
incerta: secondo lo storico Plutarco, il suo nome deriva dal greco antico katane, grattugia, per l'associazione con le asperità del territorio lavico su cui sorge; secondo altre interpretazioni, deriverebbe dall'apposizione del prefisso greco antico katà- al nome del vulcano Etna, Aitnè, che assumerebbe il significato di "nei pressi di" o "appoggiata" all'Etna
Parole derivate
- catanese, catanesità
Traduzione
- [1] Enciclopedia Treccani
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Catania
- Wikipedia contiene una voce riguardante Catania
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Catania
- Commons contiene immagini o altri file su Catania
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Catania