Curiosità e significato della soluzione Cattivitã 

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Cattivitã  è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

La lince (Lynx Kerr, 1792), chiamata anticamente anche lonza, gattopardo o lupo cerviero, è un felide appartenente alla sottofamiglia Felinae. Si distingue facilmente dai suoi simili per il muso incorniciato da lunghi peli, detti "favoriti", le orecchie triangolari terminanti con un ciuffo di peli neri e il corpo dotato di una corta coda e di lunghe zampe. Inoltre possiede solo 28 denti, invece che 30 come tutti gli altri felini.

Nel corso del tempo la tassonomia delle linci ha subito numerose variazioni, e i diversi taxa sono stati considerati sottospecie o specie a tutti gli effetti a seconda del periodo. A partire dalla fine del XX secolo vengono riconosciute come tali quattro specie: la lince canadese (Lynx canadensis), la lince eurasiatica (Lynx lynx), la lince iberica (Lynx pardinus) e la lince rossa (Lynx rufus, chiamato "bobcat" dagli americani). Il caracal, che morfologicamente ricorda una lince, è stato a lungo classificato all'interno del genere Lynx e viene ancora oggi chiamato «lince del deserto».

Le linci, esclusive dell'emisfero settentrionale, hanno come habitat prediletto la foresta boreale e temperata. Considerate specie largamente diffuse, ad eccezione della lince iberica, gravemente minacciata, sono tra i pochi felini che presentano una popolazione stabile. Le linci occupavano un ruolo importante nella mitologia amerindia mentre in Europa avevano la reputazione di bestie feroci (era probabilmente una lince la lonza citata da Dante Alighieri nella Divina Commedia).

Italiano

Sostantivo

asino ( approfondimento) m sing

  1. (zoologia) mammifero quadrupede, estinto allo stato brado, vivente in cattività; la sua classificazione scientifica è Equus asinus ( tassonomia)
    • il cavallo e l'asino sono specie diverse che, se incrociate danno luogo a ibridi, ma sterili, animali cioè che non sono in grado di riprodursi
  2. (senso figurato) persona ignorante, testarda con riferimento alla cocciutaggine o alla poca intelligenza attribuita all'asino

Sillabazione

à | si | no

Pronuncia

IPA: /'azino/

Etimologia / Derivazione

dal latino asinus; il secondo significato deriva dalla popolare associazione tra la bassa preparazione a scuola e l'abitudine dell'animale di capire gli ordini dopo molto tempo

Citazione

Sinonimi

  1. somaro, ciuco
  • (senso figurato) ignorante, sciocco

Contrari

  • (senso figurato) colto, erudito, intellettuale

Parole derivate

  • asinella, asineria, asinata

Alterati

  • (diminutivo) asinello
  • (peggiorativo) asinaccio

Iperonimi

  • (zoologia) essere vivente, (dominio) eucariote, (regno) animale, (phylum) cordato, (tipo) vertebrato, Amnioti, (classe) mammifero, (superordine) euterio, ungulato, (ordine) perissodattilo, (famiglia) equide, equino

Proverbi e modi di dire

  • in mancanza del cavallo fa trottare asino  : occorre adattarsi alle circostanze
  • asino di natura chi non conosce la propria scrittura: bisogna sapere quel che si fa