Curiosità e significato della soluzione Cavaliere

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Cavaliere è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Si esibisce in sella
  2. Uccello di palude dalle lunghe zampe rosee
  3. Una nota opera comica di Richard Strauss
  4. Un decorato del lavoro
  5. Dà il braccio alla dama
  6. Il della rosa: opera di Strauss
  7. Un gentiluomo d altri tempi galantuomo

Un cavaliere, durante il Medioevo, era un uomo insignito del cavalierato, da parte di un monarca, di un vescovo o di un altro capo politico o religioso, al servizio del monarca o della chiesa cristiana, soprattutto in ambito militare. Storicamente, in Europa, il cavalierato era conferito a guerrieri a cavallo.

Durante l'Alto Medioevo, i cavalieri erano considerati una classe di bassa nobiltà. Dal Basso Medioevo, il rango venne associato agli ideali di cavalleria e codice di condotta del perfetto guerriero cristiano di corte. Spesso, un cavaliere era un vassallo che prestava il suo servizio come combattente d'élite, guardia del corpo o mercenario ad un signore, remunerato sotto forma di proprietà terriere. I signori si fidavano dei cavalieri, che erano abili nella guerra a cavallo. Il cavalierato nel Medioevo era strettamente legato all'equitazione (e soprattutto ai tornei) dalle sue origini nel XII secolo fino alla sua fioritura finale come moda tra l'alta nobiltà nel Ducato di Borgogna nel XV secolo. Questo legame si riflette nell'etimologia di cavalleria, cavaliere e termini correlati. Il prestigio speciale accordato ai guerrieri a cavallo nella cristianità trova un parallelo nel furusiyya nel mondo musulmano, nel greco hippeis (ἱππεῖς) e nel romano eques dell'antichità classica.

Nel basso Medioevo, nuovi metodi di guerra iniziarono a rendere obsoleti i cavalieri classici in armatura, ma i titoli rimasero in molte nazioni. Gli ideali della cavalleria erano diffusi nella letteratura medievale, in particolare nei cicli letterari noti come Ciclo carolingio, relativi ai leggendari compagni di Carlo Magno e ai suoi armigeri paladini e Ciclo di Bretagna, relativo alla leggenda di Re Artù e alla sua Tavola Rotonda.

Oggi continuano ad esistere un certo numero di ordini di cavalieri nelle chiese cristiane, e in diversi paesi cristiani e loro precedenti territori, come i cattolici Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e Sovrano militare ordine di Malta, il protestante Ordine di San Giovanni, l'inglese Ordine della Giarrettiera, lo svedese Ordine dei Serafini e l'Ordine reale norvegese di Sant'Olav. Ciascuno di questi ordini ha i propri criteri di ammissibilità, ma il cavalierato è generalmente concesso da un capo di Stato, monarca o prelato a persone selezionate, per riconoscere qualche risultato meritorio, come nelle Onorificenze britanniche, spesso per il servizio prestato alla Chiesa o al Paese. L'equivalente femminile moderno nel Regno Unito è Dame.

Italiano

Sostantivo

cavaliere ( approfondimento) m sing (pl.: cavalieri)

  1. chi è in grado di andare a cavallo
  2. (storia) soldato a cavallo
  3. chi possiede virtù di fede, lealtà, forza e sprezzo del pericolo
  4. il titolo nobiliare di minor grado, soprattutto in Italia fino all'avvento della repubblica
  5. (araldica) figura araldica convenzionale che rappresenta un guerriero a cavallo armato di tutte pezze
  6. (politica) onorificenza che si conferisce a chi ha acquisito importanti meriti intellettuali e professionali nei confronti di uno stato

Sillabazione

ca | va | liè | re

Pronuncia

IPA: /kavaˈljɛre/

Etimologia / Derivazione

dal provenzale cavalier, che deriva dal francese antico chevalier, che risalgono al latino tardo caballarius, derivazione di caballus ossia "cavallo"

Sinonimi

  • (aggettivo) (per estensione) cortese, galante, gentile
  • (sostantivo) cavallerizzo, fantino, cavalcatore, cavalleggero
  • difensore, gentiluomo, nobiluomo, paladino
  • (senso figurato) accompagnatore, ballerino, compagno di ballo, compagno, corteggiatore, damerino, partner spasimante,
  • (spregiativo) o (ironico) cicisbeo
  • (senso figurato) eroe, campione
  • (senso figurato) nobile, signore, persona cortese

Parole derivate

  • cavalierino, cavalleresco

Alterati

  • (diminutivo) cavalierino

Proverbi e modi di dire

  • un cavaliere tra due dame fa la parte del salame: un uomo deve essere in grado di scegliere una donna

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • (araldica) Vocabolario Araldico Ufficiale, a cura di Antonio Manno – edito a Roma nel 1907
  • (araldica) Dizionario araldico, di Piero Guelfi Camajani - edito a Milano nel 1940
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante cavaliere
  • Wikipedia contiene una voce riguardante Cavaliere (araldica)
Cavaliere da wikipedia.