Curiosità e significato della soluzione Centro America

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 13 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Centro America è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Comprende il Belize

L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è la parte del continente americano compresa fra il confine meridionale del Messico e quello settentrionale della Colombia. Essa rappresenta la parte meridionale di quello che secondo alcuni geografi è il continente nordamericano mentre secondo altri geografi è il subcontinente nordamericano. Il Messico è considerato appartenente al Nord America, anche se per tradizioni e storia è assimilabile agli Stati del Centro America.

Caratteristica peculiare dell'America centrale è quella di essere un "ponte" fra le due Americhe (l'America del Nord e l'America del Sud) e nello stesso tempo un'area di passaggio fra i due maggiori oceani della Terra, il Pacifico e l'Atlantico, grazie alla presenza del canale di Panama. Le definizioni geopolitiche di America centrale possono variare, con il Messico, le Antille e le Isole Lucaie che sono a volte comprese e altre volte no.

Italiano

Nome proprio

Stati Uniti d'America ( approfondimento)

  1. (toponimo) (politica) (diritto) (geografia) repubblica federale democratica dell'America del Nord composta da 50 stati e da un distretto federale che incorpora la capitale, Washington. Confinano a nord con il Canada e a sud con il Messico, mentre ad est e ad ovest sono bagnati rispettivamente dall'Oceano Atlantico e dall'Oceano Pacifico. L'Alaska confina con la Russia (Stretto di Bering). Lo stato delle Hawaii è formato da un arcipelago localizzato nel centro dell'Oceano Pacifico. Fanno parte del paese anche alcuni territori e zone insulari, sparsi tra il mar dei Caraibi e il Pacifico. Gli Stati Uniti sono il primo paese al mondo per importanza politica, economica, militare e culturale
    • per anni ed anni gli Stati Uniti d'America sono stati l'avanguardia della libertà, della pace e della modernità

Etimologia / Derivazione

il sostantivo America deriva dal nome dell'esploratore fiorentino Amerigo Vespucci. Il nome completo del paese è stato utilizzato per la prima volta ufficialmente nella Dichiarazione d'indipendenza, con la dicitura di "unanime Dichiarazione dei tredici Stati Uniti d'America", adottata dai "Rappresentanti degli Stati Uniti d'America" il 4 luglio 1776. L'attuale nome (sensibilmente corretto) risale al 15 novembre 1777, quando il secondo Congresso Continentale adottò gli articoli della Confederazione, utilizzando The United States of America (gli Stati Uniti d'America).

Sinonimi

  • Stati Uniti, USA, SUA

Parole derivate

  • statunitense