Curiosità e significato della soluzione Cerchio
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Cerchio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Nell albero ce n è uno per ogni anno
- Lo si traccia con il compasso
- Lo traccia il compasso
- Non esporsi: dar un colpo al e uno alla botte
- La sua area si calcola p x raggio al quadrato
Il cerchio, geometria piana, è la parte di piano delimitata da una circonferenza ed è costituito dall'insieme infinito dei punti che distano da un punto dato, detto centro, non più di una distanza fissata detta raggio. In un sistema di assi un generico cerchio di centro e raggio è rappresentato dall'insieme di punti che soddisfano la seguente condizione:
Esso può essere immaginato come un poligono regolare con un numero di lati infinito, o meglio come il limite di una successione di poligoni regolari ad lati per che tende ad infinito. Il cerchio è una figura convessa.
Un segmento avente gli estremi sulla circonferenza è detto corda; ognuna delle due parti in cui questa divide il cerchio si chiama segmento circolare. Se la corda in questione passa per il centro, essa si chiama diametro e i due segmenti sono congruenti e si chiamano semicerchi.
Un segmento circolare può anche essere la parte di cerchio compresa tra due corde parallele.
L'intersezione fra un angolo al centro, cioè un angolo avente come vertice il centro del cerchio, ed il cerchio stesso (visivamente, uno "spicchio" di cerchio) si chiama settore circolare. Se l'angolo al centro è retto, il settore circolare che individua si chiama quadrante; se è piatto, è il semicerchio.
Due cerchi aventi lo stesso centro si dicono concentrici. L'area compresa fra le due circonferenze si chiama corona circolare.
La formula dell'area del cerchio può essere ottenuta come limite di quella del poligono regolare, ovvero come lunghezza della circonferenza per raggio diviso :
La quadratura del cerchio si riferisce all'impossibile compito di costruire con riga e compasso, a partire da un cerchio, un quadrato avente stessa area.
Alcuni solidi tridimensionali che possono avere, se tagliati da un piano, sezioni circolari sono la sfera, il cilindro ed il cono.
Il cerchio viene detto inscritto in un poligono quando la sua circonferenza è tangente ad ogni lato di quest'ultimo, e circoscritto quando i vertici di un poligono stanno sulla circonferenza.
Italiano
Sostantivo
cerchio ( approfondimento) m sing (pl.: cerchi)
- figura perfettamente rotonda
- (matematica) (geometria) figura geometrica piana costituita da una circonferenza e da tutti i punti interni
- l'area del cerchio è pari al prodotto di p per il quadrato del raggio
- (popolare) si usa a volte al posto di circonferenza, che propriamente è il bordo del cerchio
- (araldica) figura araldica circolare di grandi dimensioni che compare generalmente da sola sullo scudo
- (meccanica) (tecnologia) (ingegneria) struttura portante della ruota di una vettura, cui viene applicato lo pneumatico e che viene fissata al corpo del mezzo
- cerchi in lega
Voce verbale
cerchio
- prima persona singolare dell'indicativo presente di cerchiare
Sillabazione
- cér | chio
Pronuncia
IPA: /'ter.kjo/
Etimologia / Derivazione
dal latino circu(m), di medesimo significato
Sinonimi
- circolo, circonferenza, disco, giro, tondo
- (geometria) perimetro
- circuito, recinto, cinta, anello
- (senso figurato)(di persone) ambiente,ambito, gruppo, orizzonte, zona, zona di luce
- (termine araldico) ciclamoro
Parole derivate
- accerchiare, cerchia, cerchiaio, cerchiare, cerchiato, cerchiatore, cerchiatrice, cerchiatura, cerchio magico, cerchiobottismo, semicerchio
Termini correlati
- rotondo, circonferenza, circolare
Alterati
- (diminutivo) cerchiello, cerchietto, cerchiolino
- (accrescitivo) cerchione
Proverbi e modi di dire
- dare un colpo al cerchio e un colpo alla botte: tentare di accontentare l'uno e l'altro dei due contendenti; senza una netta convinzione, vacillare tra una posizione ed altre per agire, in seguito a determinate conseguenze di alcune circostanze, in modo apparentemente deciso
- avere un cerchi nella testa: