Curiosità e significato di Cerebralita
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba.
La Lira è la raccolta di poesie di Giambattista Marino, edita nel 1614. Essa contiene testi composti tra il 1592 e il 1613: è dunque composta dalle poesie già presenti nelle Rime del 1602, più quelle del decennio successivo.
La Lira ha grande fortuna nel Seicento e ha in sé tutti gli elementi del marinismo, opponendosi al petrarchismo e, dunque, al classicismo degli antimarinisti che seguivano la poetica e la cultura classicista del Petrarca.
Italiano
Sostantivo
artificio m sing (pl.: artifici)
- raggiungimento di un obiettivo con l'arte, con l'abilità
- espediente trovato con abilità per far sembrare più bello qualcosa
- (economia) (tecnologia) accorgimento che permette di ottenere un certo effetto o di migliorare l’aspetto di qualcuno o qualcosa
- ragguardevole capacità nel compiere qualcosa
- (spregiativo) tentativo di condizionare o qualcuno con mezzi non consoni
- osservava ogni suo movimento sapendo che avrebbe interferito con qualche artificio
- (matematica) operazione che non altera una data espressione ma la trasforma in un'altra con l'applicazione di apposite regole di calcolo, per renderla più semplice e per facilitare la soluzione di un problema
Sillabazione
- ar | ti | fì | cio
Pronuncia
IPA: /artiˈfit͡ʃo/
Etimologia / Derivazione
dal latino artificium che deriva da artĭfex cioè "artefice"
Sinonimi
- accorgimento, astuzia, espediente, idea, inganno,ingegnosità, invenzione, malizia, metodo, sistema, stratagemma, trovata, trucco
- (senso figurato) affettazione, cerebralità, ricercatezza
- (nei modi, nello stile, nei gesti) preziosismo
- congegno, dispositivo, mezzo, ordigno
Contrari
- naturalezza, semplicità, genuinità
Parole derivate
- artificiato, artificioso, artificiale, artificiere
Termini correlati
- artefatto
Varianti
- (raro) artifizio
- (antico), (letterario) arteficio, artefizio
Proverbi e modi di dire
- fuochi d'artificio: soprattutto di sera o di notte quando è buio, talvolta accompagnato da musica è uno spettacolo di luci e colori pirotecnici per occasioni particolari, quali feste o proprio il capodanno
Traduzione
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 64