Curiosità e significato della soluzione Ceri

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 4 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Ceri è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Ardono sull altare
  2. Una caratteristica festa di Gubbio in costume
  3. Si accendono in chiesa
  4. Si accendono per la Messa
  5. Ardono in chiesa
  6. Si sciolgono sugli altari
  7. Danno luce agli altari
  8. Si portano in processione
  9. Grosse candele
  10. Candele votive
  11. Si offrono in voto

La Festa dei Ceri si svolge a Gubbio il 15 maggio di ogni anno e consiste nel trasporto in corsa di tre Ceri coronati da statue di Santi: sant'Ubaldo (patrono di Gubbio), san Giorgio e sant'Antonio Abate. È una delle più antiche manifestazioni folcloristiche italiane e non è da confondersi con una rievocazione storica, infatti si tratta di un evento che si ripete annualmente fin dal XII secolo. La festa riveste ancora oggi un ruolo fondamentale, sia dal punto di vista sociale che da quello culturale per la comunità eugubina. È vissuta con grande attaccamento da tutta la cittadinanza ed è caratterizzata da forti passioni e sentimenti che ne esprimono valori e contraddizioni. Tali sono l'importanza e la popolarità, anche a livello regionale, della manifestazione, che dal 1973 i tre Ceri rappresentano il simbolo della Regione Umbria e sono stilizzati nel suo gonfalone e nella bandiera ufficiale.

Italiano

Sostantivo, forma flessa

ceri m pl

  1. plurale di cero

Voce verbale

ceri

  1. seconda persona singolare dell'indicativo presente di cerare
  2. prima persona singolare del congiuntivo presente di cerare
  3. seconda persona singolare del congiuntivo presente di cerare
  4. terza persona singolare del congiuntivo presente di cerare
  5. terza persona singolare dell'imperativo di cerare

Etimologia / Derivazione

  • (sostantivo) vedi cero
  • (voce verbale) vedi cerare