Curiosità e significato della soluzione Cervello

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Cervello è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Lo si spreme per un idea
  2. Lo aguzza chi lo spreme
  3. L organo costituito da telencefalo e diencefalo
  4. L organo principale dentro la scatola cranica

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente in tutti i vertebrati e nella maggior parte degli invertebrati, che si trova nella testa, di solito vicino agli organi sensoriali per i sensi come la vista. È l'organo più complesso nel corpo di un vertebrato.

Nei vertebrati il cervello è situato all'apice del nevrasse, all'interno del cranio. Il termine corretto per indicare l'insieme delle strutture contenute all'interno della scatola cranica è encefalo, di cui il cervello è una parte. Infatti, il cervello può essere definito come quella porzione di encefalo separata dalle restanti parti mediante un piano orizzontale passante per la superficie superiore del cervelletto.

È, quindi, la porzione derivata dallo sviluppo delle vescicole diencefalica (per il diencefalo) e telencefalica (per il telencefalo). Il cervello si occupa, insieme al sistema endocrino, di parte della regolazione delle funzioni vitali ed è sede delle regolazioni omeostatiche e delle funzioni cerebrali superiori. Nelle specie superiori l'attività che avviene all'interno del cervello, studiata dalle neuroscienze, dà vita alla mente con le sue funzioni cognitive superiori e più in generale alla psiche con le sue funzioni psichiche, studiate nell'ambito della psichiatria e della psicologia.

Italiano

Sostantivo

cervello ( approfondimento) m (pl.: cervelli, cervella)

  1. (anatomia) parte encefalica del sistema nervoso contenuto nella scatola cranica
    • il cervello pesa più o meno un chilo e mezzo
    • il cervello invecchia giorno per giorno anche se più lentamente del cuore
    • il cervello decide il ritmo e la forza della respirazione
  2. (senso figurato) facoltà intellettive
    • mangiare lentamente può moderare l'appetito, perché il cervello impiega dieci minuti per registrare la sensazione di sazietà
  3. (senso figurato) persona, considerata nella sua intelligenza o nella sua indole
    • un cervello fino

Sillabazione

cer | vèl | lo

Pronuncia

IPA: /ter'vllo/

Etimologia / Derivazione

dal latino cerebellum, diminutivo di cerebrum ossia "cervello"

Citazione

Sinonimi

  • (uso letterario) cerebro
  • (anatomia) encefalo, testa
  • (per estensione) buon senso, buonsenso, comprendonio, giudizio, ragione, raziocinio, senno
  • (senso figurato) mente, pensiero, acume, criterio, discernimento, assennatezza, avvedutezza
  • (senso figurato) genio, talento, scienziato
  • genialità, ingegno, intelletto, intelligenza, meningi, mente, mente direttiva
  • (senso figurato) (di un gruppo, di un settore) regista,
  • (senso figurato) capo, ideatore, ideologo, mandante

Contrari

  • (per estensione) dissennatezza, follia
  • stupidità

Parole derivate

  • cervellotico, scervellarsi, strizzacervelli

Termini correlati

  • diencefalo, neurone

Alterati

  • (diminutivo) cervelletto, cervellino
  • (accrescitivo) cervellone
  • (peggiorativo) cervellaccio

Proverbi e modi di dire

  • non mi è passato minimamente per l'anticamera del cervello: non ho badato per niente a quella questione
  • Una barba vuol dire pidocchi, non cervello: le apparenze ingannano
  • uscire di cervello: impazzire
  • avere un cervello di una gallina
  • fuga dei cervelli: allude al soggiorno o al trasferimento all'estero, in particolare dall'Italia, per migliorare ed esprimere al meglio le proprie capacità di studio e quindi nel lavoro
  • lavare il cervello: persuadere