Curiosità e significato della soluzione Cetra

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Cetra è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. La pizzicava Apollo
  2. Si suonava pizzicandola
  3. La suonava Apollo
  4. La pizzicava l aedo
  5. Un antico strumento a corde
  6. Antico strumento a corda
  7. Lo strumento di Apollo
  8. Era simile alla lira
  9. Strumento che è concorde
  10. Un antico strumento a corda
  11. Un antico strumento musicale a corde
  12. Fu un noto Quartetto
  13. La suonava il citaredo
  14. Storico quartetto vocale

Il Quartetto Cetra, spesso indicato brevemente come I Cetra, è stato un gruppo vocale italiano attivo dal 1941 al 1990. La sua formazione più nota e longeva, attiva dal 1947 fino allo scioglimento, consisteva in Felice Chiusano (1922-1990), Giovanni "Tata" Giacobetti (1922-1988), Lucia Mannucci (1920-2012) e Virgilio Savona (1919-2009), marito della Mannucci.

Caratterizzato dalle notevoli capacità vocali dei suoi componenti, evidenti nelle armonizzazioni delle canzoni, e dai testi spesso umoristici e sempre di buon gusto, il gruppo è considerato anticipatore in Italia di mode e generi musicali, ad esempio il rock and roll: già nel 1956 i Cetra incisero una versione italiana di Rock Around the Clock di Bill Haley, L'orologio matto. Con programmi come Biblioteca di Studio Uno (con le celebri parodie letterarie e canzonettistiche) e Non cantare, spara, sono anche entrati nella storia della televisione italiana.

In ragione della loro vasta produzione musicale, dell'influenza sul panorama culturale italiano e anche della diversificazione degli interessi dei suoi componenti (Savona fu anche ricercatore etnomusicale e produsse canzoni popolari, di protesta e di denuncia sociale, spesso con la collaborazione della moglie Lucia Mannucci), sono stati stimati anche da artisti di epoche successive e la cui produzione è di genere completamente diverso dal loro, come Eros Ramazzotti, Angelo Branduardi, Francesco Guccini (che li paragona ai Beatles) e Fiorella Mannoia.

Italiano

Sostantivo

cetra ( approfondimento) f sing (pl.: cetre)

  1. (musica) strumento musicale cordofono simile alla lira, ma di dimensioni maggiori

Sillabazione

cé | tra o cè | tra

Pronuncia

IPA: /ˈt͡ʃɛtra/

Etimologia / Derivazione

dal latino cĭthăra e dal greco antico κιθάρα

Parole derivate

  • citaredo

Sinonimi

  • lira

Traduzione

  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni sulla cetra
  • Wikipedia contiene una voce riguardante la cetra
  • Commons contiene immagini o altri file sulla cetra
  • Wikipedia contiene una voce riguardante la cetra
  • Commons contiene immagini o altri file sulla cetra
  • Wikipedia contiene una voce riguardante la cetra
  • Commons contiene immagini o altri file sulla cetra
  • Wikipedia contiene una voce riguardante la casa discografica Cetra
  • Commons contiene immagini o altri file sulla casa discografica Cetra
Cetra da wikipedia.