Curiosità e significato della soluzione Chimerico
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Chimerico è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La figura chimerica (o immaginaria) in araldica rappresenta sia creazioni originali sia adattamenti, talora liberi, di creazioni precedenti di ogni origine (mitologia egiziana, greca, cristiana...). L'ambito creativo si limita praticamente al dominio animale: nei blasoni sono molto rare le piante immaginarie o gli oggetti magici.
La differenza tra figure naturali e figure chimeriche è teorica, nel senso che le figure naturali possono contenere elementi immaginari: un leone araldico può avere due code o due teste, l'aquila araldica anche tre (teste), o può non avere né becco né zampe, senza per questo cessare di essere annoverata tra le figure «naturali», ma cerbero, cane a tre teste, sarà classificato come immaginario.
La maggior parte delle figure chimeriche è ottenuta mescolando in maggiore o minor misura elementi presi da specie diverse. Qualche rara figura, come la fenice o la salamandra araldica, benché totalmente inventate, non presentano alcuna stranezza morfologica e sono classificate soprattutto per le capacità soprannaturali loro attribuite. Questo approccio introduce casi più ambigui, come l'agnello pasquale — definito immaginario da alcuni autori — agnello che ha di immaginario solamente il valore soprannaturale attribuitogli.
Italiano
Aggettivo
chimerico m sing
- (di) fatto o condizione impossibile da raggiungere nella realtà
- (araldica) attributo araldico applicabile alle figure araldiche che rappresentano animali (raramente vegetali o altri oggetti) aventi caratteristiche assolutamente immaginarie quali
- gli ibridi (centauro, grifone, ...),
- i mostri marini (sirena, uomo marinato, ...)
- derivanti dall'aggiunta di un accessorio non abituale (angeli, unicorno, medusa, ...),
- dalla presenza di un componente in quantità non usuale (cerbero, Giano, ciclope, ...),
- da composizioni più complesse (pantera araldica, antilope araldica, ...)
- (biologia) (zoologia) che deriva dalla combinazione di elementi genetici di specie diverse
Sillabazione
- chi | mè | ri | co
Etimologia / Derivazione
- Deriva da chimera, parola che appunto vuol dir sogno. Questo termine a sua volte ha preso il nome da una figura della mitologia greca e romana, la Chimera
Sinonimi
- (senso figurato) fantastico, inverosimile, irrealizzabile, immaginario, illusorio, utopistico, fantasioso, impossibile, surreale, utopico
Contrari
- reale, realistico, concreto, verosimile
Termini correlati
- sogno
- chimera (con l'iniziale minuscola, nel senso di sogno)
- Chimera (con l'iniziale maiuscola, mostro mitologico)