Curiosità e significato della soluzione Chitarra

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Chitarra è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Ne era un virtuoso Frank Zappa
  2. Può essere elettrica
  3. Strumento per concerti non amplificati elettronicamente
  4. Maccheroni alla specialità dell Abruzzo
  5. Lo strumento di Jimi Hendrix
  6. Molti la suonano a orecchio
  7. Si può suonare con il plettro
  8. La si può suonare con il plettro

La chitarra (dal gr. a; cfr. cetra ) è uno strumento musicale a corde pizzicate, costruito prevalentemente in legno e costituito da una cassa armonica a forma di 8 e da un manico con relativa tastiera. La chitarra viene suonata con entrambe le mani, generalmente la destra per pizzicare le corde (tipicamente 6) con le unghie, i polpastrelli o con un plettro, una alla volta o più corde contemporaneamente, e la sinistra per selezionarne l'intonazione sulla tastiera (diteggiatura); oppure, in posizioni invertite (chitarra mancina). All'estremità del manico vi è una paletta coi rispettivi piroli, usati per tensionare le corde e decidere l'accordatura; questa è in genere formata dalle note libere, Mi-La-Re-Sol-Si-Mi (dalla più grave alla più acuta, o dalla 6ª alla 1ª corda, come vengono normalmente elencate).

La chitarra è di norma uno strumento acustico, che amplifica il suono delle corde grazie alla cassa di risonanza (un volume acustico più o meno ampio) per creare volumi sonori più alti (soprattutto per le basse frequenze), ma nell'era moderna è stata anche realizzata in versione elettrica (chitarra elettrica) da usare con gli amplificatori per chitarra.


Italiano

Sostantivo

chitarra ( approfondimento) f sing (pl.: chitarre)

  1. (musica) strumento musicale a corde molto usato negli accompagnamenti di musica popolare moderna, formato da una cassa armonica a fondo piatto a forma di otto con un foro circolare al centro, un manico fornito all'estremità di spine rotanti a cui s'attaccano sei o sette corde da suonare a pizzico, una serie di barre trasversali in metallo per tenere le corde ferme e un piccolo ponte d'appoggio per queste ultime
    • chitarra elettrica, munita di un amplificatore collegato con una cassa di legno pieno e provvista di corde metalliche, dove il suono è prodotto da componenti elettromagnetici che trasformano le vibrazioni delle corde in segnali elettrici trasmissibili verso l'amplificatore

Sillabazione

chi | tàr | ra

Pronuncia

IPA: /ki'tarra/

Etimologia / Derivazione

dal greco antico a (kithára), ovvero "cetra", attraverso l'arabo qitara e lo spagnolo guitarra

Parole derivate

  • chitarrista, chitarronata

Alterati

  • (diminutivo) chitarrina; chitarruccia; chitarrino
  • (accrescitivo) chitarrona; chitarrone

Proverbi e modi di dire

  • Chitarra e schioppo fanno andare la casa a galoppo

Citazione

Traduzione

  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • The Free Dictionary, edizione online (italiana)
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola

Altri progetti

  • Wikiquote contiene citazioni sulla chitarra
  • Wikipedia contiene una voce riguardante la chitarra
  • Wikiversità contiene informazioni sulla chitarra
  • Commons contiene immagini o altri file sulla chitarra
  • Wikibooks contiene testi o manuali sulla chitarra
Chitarra da wikipedia.